RELIGIONE, Guerre di
Federico Chabod
Con tale qualifica si sogliono designare, in genere, i contrasti e le lotte che si susseguono nell'Europa centro-occidentale, fra stati cattolici e stati passati [...] scopi personali, soddisfare proprie ambizioni. Tale il caso delcapo ufficiale dei "politici", Francesco di Valois, duca di verso la Germania centrosettentrionale.
La cosiddetta guerra di Colonia, contro l'arcivescovo Gebhard Truchsess passato al ...
Leggi Tutto
MILIZIA
Gioacchino MANCINI
Luigi CHATRIAN
Alberto BALDINI
. Milizia equestre e caligata. - Nell'ordinamento militare dell'impero romano con la dizione militia equestris s'intendeva designare la [...] "la Milizia è al servizio di Dio e della Patria e agli ordini delCapodel governo". La M. V. S. N. si distingue oggi in: milizia di milizia per presidiare località costiere e interne di quella colonia. Al termine della ferma assunta dai militi, e in ...
Leggi Tutto
FRISIA (tedesco Friesland; A. T., 44 e 53-54-55)
Arrigo LORENZI
Johannes J. HANRATH
Carlo TAGLIAVINI
Léopold Albert CONSTANS
Adriano H. LUIJDJENS
È il paese dei Frisî o Frisoni (v. sotto), popolazione [...] con le armi. Nel 70 essi si unirono alla rivolta delcapo dei Batavi Civilis. In seguito non figurano più nella storia Franchi, devastando chiese e conventi fino a Colonia (715), e vincendo presso Colonia Carlo Martello, ma poco dopo fu sconfitto ...
Leggi Tutto
ITALO-ETIOPICA, GUERRA
Alberto Baldini
. Le operazioni militari per la conquista dell'Impero. - L'occupazione del Tigrè settentrionale. - Le operazioni militari contro l'Etiopia hanno avuto inizio il [...] capi e armati etiopici, fra i quali Hailé Selassiè Gugsa, capodel Tigrè orientale. L'abuna di Axum si presentava il giorno operò per staccare l'armata di ras Destà dai confini della coloniadel Kenya, dalla quale traeva i rifornimenti. Il 12 gennaio, ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] il secondo posto fra la popolazione europea della repubblica. Primi coloni furono i soldati che nel 1804 vi giunsero col generale Leclerc anche all'occupazione, da parte delcapo negro Toussaint Louverture, del territorio spagnolo di San Domingo ( ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] massaria, mezzadria, colonia parziaria, tanto a favore del proprietario quanto del colono, sui frutti del fondo e sui mobili civile: il processo deve essere instaurato in confronto delcapo dell'amministrazione della Casa reale, nel luogo dove ...
Leggi Tutto
MEZZADRIA (XXIII, p. 147)
Giovanni CARRARA
Nel codice civile italiano 1942 la mezzadria è regolata nella seconda sezione del libro V, titolo II, capo II, dedicato alla impresa agricola; per quanto non [...] il tempo fissato dalla consuetudine; 2) la sopravvenienza di fatti che non consentano la prosecuzione del rapporto; 3) la morte delcapo della famiglia colonica, salvo che fra gli eredi vi sia persona idonea a sostituirla e che i componenti della ...
Leggi Tutto
MEREDITH, George
Gian Napoleone ORSINI (GIORDANO ORSINI)
Romanziere e poeta inglese, nato a Portsmouth il 12 febbraio 1828, morto il 19 maggio 1909 a Box Hill nel Surrey. Veniva da una famiglia della [...] Farina (1857) aveva narrattiva storia dell'inventore dell'acqua di Colonia. Parimenti nella sua celebre lirica Love in a Valley, che di M. Suo padre, che allora aveva emigrato alla Città delCapo, e ivi esercitava il suo mestiere, lesse il libro e ...
Leggi Tutto
MASSACHUSETTS (A. T., 132-133)
Giuseppe CARACI
*
Uno dei tredici stati originarî dell'Unione nordamericana, il più popoloso e senza confronto il più importante dei sei che formano la Nuova Inghilterra. [...] ottenuto dal re una carta che garantiva ai coloni della "Compagnia della baia del Massachusetts" libertà quasi assoluta: Boston fu il centro della colonia: Winthrop, per un cinquantennio, il suo capo. E fu un periodo caratterizzato non solo dalla ...
Leggi Tutto
ZULULAND (Paese degli Zulu, v.; A. T., 120)
Giuseppe STEFANINI
Ruggero MOSCATI
Alberto BALDINI
Lo Zululand costituisce dal 1897 la parte settentrionale della provincia del Natal nell'Unione Sudafricana. [...] 1824 il tenente F.G. Farewell della marina britannica ottenne da Chaka, per fondarvi una colonia, alcune terre del Natal spopolate dalle continue razzie. Il capo degli Zulu si comportò sempre amichevolmente con gli Europei; fu suo fratello Dingaan ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...