GANDHI, Mohandas Karamchand
Ambrogio Ballini
Agitatore e capo attuale del nazionalismo indiano, nato a Porbandar, sul golfo di Oman, nella penisola del Kathiawar il 2 ottobre 1869. La rettitudine del [...] nel 1904 a Phoenix, presso Durban, sull'esempio del Tolstoi, una colonia agricola, nella quale raccolse un certo numero di fedeli occasione per la proclamazione del satyāgraha si ebbe in una sentenza della Corte suprema delCapo, secondo la quale i ...
Leggi Tutto
ZANZIBAR (A. T., 118-119)
Attilio Mori
Città dell'Africa orientale, posta sulla costa occidentale dell'isola omonima, capitale di un sultanato sottoposto al protettorato britannico.
Le prime notizie [...] fanno il servizio della Somalia e quello per la Città delCapo. Frequenti le comunicazioni fra Zanzibar e l'isola di del 1885 e 1888, Barghash dovette cedere alla Germania, attraverso la Deutsch-Ostafrika Gesellschaft, quella che divenne la colonia ...
Leggi Tutto
TINDARI (XXXIII, p. 863)
Gino Vinicio GFNTILI
La città greca (Tyndaris) fu fondata sull'altura delcapo omonimo sulla costa settentrionale della Sicilia, in un lembo del territorio di Abakainon, da Dionigi [...] pochi armati. Nella seconda metà del sec. 4° a. C. forse fece capo a T. una confederazione costituita . C. dedusse quindi in T. una colonia, registrata nelle epigrafi quale Colonia Augusta Tyndaritanorum. Forse nei primi anni del 1° sec. d. C., T. ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRÎ (Λοκροὶ οἱ 'Επιζεϕύριοι; lat. Locri; gli abitanti Locrenses)
Giulio GIANNELLI
Giacomo CAPUTO
Colonia greca della Magna Grecia (v.), fondata, intorno alla metà del sec. VII a. C. (data [...] valore i diritti tradizionali e orali delle diverse stirpi. Ecista sarebbe stato Evante.
I coloni si stanziarono presso il promontorio Zefirio (a nord delCapo Spartivento); dopo qualche anno si trasferirono però una ventina di chilometri più a nord ...
Leggi Tutto
NUOVA SCOZIA (Nova Scotia; A. T., 129)
Herbert John FLEURE
Henry FURST
Provincia del Dominion del Canada, situata sulla sua costa orientale. Essa è formata da una penisola congiunta al continente mediante [...] - incompetente. Nell'ottobre del 1710 Port-Royal capitolò agl'Inglesi, i quali col trattato di Utrecht (1713) la riconquistarono definitivamente, il solo Capo Breton restando, per allora, ai Francesi. I coloni francesi furono definiti "francesi ...
Leggi Tutto
GENIO (Genius)
Giulio GIANNELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] Genio delcapo di casa, e per esso si giurava: un vero e proprio culto del Genius Augusti fu istituito con un senatoconsulto del 29 ricordino, per es., i Genî delle singole legioni), di una colonia, di un municipio, perfino di un'istituzione o di un ...
Leggi Tutto
GIURISDIZIONE (XVII, p. 361; App. I, p. 677)
Marcello CIPRIANI
Il principio della unità della giurisdizione, in passato progressivamente infirmato dal moltiplicarsi delle giurisdizioni speciali o dall'ampliamento [...] incolte, per la disciplina dei contratti di mezzadria, di colonia e di compartecipazione, commissioni arbitrali per le locazioni di art. 135 della costituzione), è contemporaneamente emanazione delcapo dello stato, delle Camere e delle magistrature ...
Leggi Tutto
SAN LORENZO (ingl. Saint Lawrence; fr. Saint-Laurent; A. T., 125-126)
Carlo Errera
È uno tra i massimi fiumi dell'America Settentrionale non meno importante e interessante dal punto di vista fisico che [...] l'anno innanzi (isola delCapo Bretone); certo esplorarono questi paraggi nei primi anni del sec. XVI anche il vero fondatore della coloniadel Canada, Samuel de Champlain. La scoperta del lago Champlain, del fiume Saguenay, del S. Maurizio, dell ...
Leggi Tutto
GUINEA FRANCESE (A. T., 109-110-111)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
FRANCESE Colonia dell'Africa Occidentale Francese, confinante con la Guinea Portoghese, il Senegal, il Sudan e la Costa d'Avorio [...] quella del Senegal. Il Richelieu diede privilegi ad una compagnia delCapo Verde (1634) che si stabilì anche su quei fiumi del sud Secondo Impero, quando, assunto al comando della coloniadel Senegal il generale Faidherbe, furono mandate anche oltre ...
Leggi Tutto
HERERO (sing. Omu-herero; pl. Ova-herero)
Renato BIASUTTI
Carlo TAGLIAVINI
Agostino GAIBI
Popolazione negra dell'Africa sud-occidentale appartenente alla grande famiglia bantu. Son designati dagli [...] delcapo, la quale per ciò è destinata a rimanere nubile, nel centro del circolo delle abitazioni, presso il craal del ma senza altro risultato che di sospingerli al centro della colonia; l'intervento di una seconda compagnia migliorò la situazione e ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...