Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] . Una costituzione del 530 poneva, per volere di Giustiniano, i vescovi a capo dell'amministrazione finanziaria alcune aree a specifica connotazione, come nel caso del borgo frisone di Coloniadel X secolo. Ancora nel XIV secolo l'isolamento ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] occultes, 2 voll., Parigi 1944-49; F. Brommer, Herakles, Colonia 1953; W. F. Otto, Die Musen, Düsseldorf 1955; M un segno caratteristico sulla sommità delcapo e reca sulla fronte una mammella, uno specchio o un loto. La cavalcatura del dio è il toro; ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654)
P. Moreno
Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] (v. vol. VI, pp. 42-45).
Anche Lampsaco, la colonia ellenica più vicina al luogo dello scontro, fu sede delle onoranze che , accompagnato anch'esso dal nome del filosofo: l'Erma Farnese conserva infatti la torsione delcapo a destra e il mantello che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] un presidente (Roma), mentre altre ancora riconoscevano l'autorità delcapo di una famiglia locale nella cui casa si riunivano per centri urbani quali Milano, Roma, Strasburgo, Basilea e Colonia; in tal modo, molti monaci e alcuni preti appartenenti ...
Leggi Tutto
BEATRICE di Lorena, marchesa e duchessa di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlia di Federico, duca dell'Alta Lotaringia, e di Matilde, figlia di Ermanno II duca di Svevia e di Gerberga figlia [...] ott. 1056, B. poté ricongiungersi al marito che la dieta di Colonia, incaricata di ordinare gli affari dell'Impero - il figlio di Enrico di quell'anno e che culminarono con l'uccisione delcapo della pataria Erlembaldo il 28 giugno 1075. Re Enrico ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA (v. vol. vii, p. 257)
E. De miro
p. 257). - Età preistorica. - Se appare ormai accertato che l'apparizione dell'uomo in S. si verifica assai prima della fine [...] Lìndioi tramandatoci da Thuc., vi, 4, 3). La coloniadel VII sec. risulta già stabilmente insediata e articolata sulla 1982 e il 1983 nell'area dell'odierno Circolo dei Canottieri, tra Capo Boeo e Punta d'Alga, dove sono stati riconosciuti i resti ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] Trattato di Amsterdam sono state modeste e il Consiglio europeo di Coloniadel 3 e 4.6.1999 ha sottolineato la necessità di offrire per effetto del (presunto) trasferimento di competenze in capo all’Unione, un abbassamento del livello di ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] vano semicircolare aperto verso sud che potrebbe essere la residenza delcapo (Lauter 1985). Il maggior numero di abitazioni (le Abitazioni prive di sfarzo sono state scavate a Cosa, una colonia latina fondata nel 273 a.C.: sono attestate domus a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] regia aeronautica per assumere l’incarico di governatore della colonia libica, le industrie italiane di cellule e motori erano loro piloti; al secondo non c’è che l’autorità delCapo di Stato Maggiore che vi possa rimediare ordinando cioè di montare ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] luogo di origine di questi coloni, forse legati a quelle vaste migrazioni di popoli che venivano dal S-E del Mediterraneo e si dirigevano centrale dell'acropoli e che dovevano formare la residenza delcapo, o dei capi della città, non resta nessuna ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...