Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] quarto gruppo, che fa capo a Cuma, si articola, da una parte, nell’officina del Pittore CA e del Pittore di New York GR la ceramica italiota cominciò a essere prodotta in alcune colonie greche del Golfo di Taranto: Metaponto e, quasi certamente, ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] culturali diverse.
All’oppidum veronese dovettero far capo, almeno dalla metà del II sec a.C., una serie di acquisizione, probabilmente durante il principato di Claudio, del titolo onorifico di colonia – non dovette limitarsi agli interventi di cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] a capo di H., oltre a un'assemblea, un "signore", costruttore degli imponenti edifici della città. Nella seconda metà del II pp. 7-32; A. Henrichs - L. Koenen, Ein griechischer Mani-Codex (P. Colon. inv. nr. 4780), in ZPE, 5 (1970), pp. 97-216; F. ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] verso la fine del IX sec. a.C.) nell’area del vecchio edificio segna l’inizio della colonia fenicia.
Continuità da L. Bernabò-Brea nei momenti iniziali della cultura di Capo Graziano alle Eolie. Alle fasi finali della stessa (con ceramica ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] in modo che la testa del leone copra, a mo' di berretto, il capo, mentre il resto della dodekàthlos): F. Brommer, Herakles, Colonia 1953. Sarcofago Galleria Borghese: foto Alinari 6813. Inoltre, seguendo il progressivo elenco del testo: B. 1) Plastica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] ’esplorazione dell’altra grande colonia achea sullo Ionio, Crotone, sia nel santuario di Hera Lacinia a Capo Colonna, sia in città un nuovo edificio sacro sull’acropoli, in uso tra seconda metà del V e fine del IV sec. a.C., e di due stipi votive, da ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] Cornelio Scipione (141 a.C.) e con la morte di Viriato, valoroso capo-guerriglia lusitano catturato grazie a un tradimento (139 a.C.). Nel I Romani, non era un fenomeno del tutto sconosciuto. Non solo vi erano colonie fenicio-puniche e in qualche caso ...
Leggi Tutto
PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.)
H. G. Gundel
Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] , come è il caso del rilievo con l'oroscopo del re Antioco di Commagene del I sec. a. C di luna e una stella sopra il capo, circondata da 6 stelle di 8 boccale a Magonza, su una brocca a due manici a Colonia, così come su brocche (vasi dei P. dalla ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] mondo fenicio d'Occidente s'intende il tessuto delle colonie costituite nel bacino del Mediterraneo tra Malta e la Penisola Iberica a partire storiche, dal momento che l'assetto difensivo di Capo Bon e le fondazioni di Kerkouane e di Sousse ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] monumento dedicato a un capo o a un eroe locale: in questo caso la sovrapposizione del monumento romano avrebbe una , Perugia 1996.
Sull’organizzazione del territorio:
A. Piganiol, Les documents cadastraux de la colonie romaine d’Orange, Paris 1962 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...