BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] Quindi l'episcopio o la chiesa dei presbiteri a capo della gerarchia di ogni località furono necessariamente più importanti e più frequenti: si tratta di esempi quale il St. Severin di Colonia, del sec. 4°, al cui unico corpo, verso la fine dello ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] inattesi divari: la lineare, ritmata esilità del corpo opposta alla mole delcapo, accresciuta a sua volta dal rigoglio dei Napoli, ma ancora prudentemente, con la falsa indicazione di Colonia e senza data, peraltro non suscitando reazioni di rilievo. ...
Leggi Tutto
CORNO
M.A. Lala Comneno
Si definisce c. la caratteristica sporgenza delcapo di vari mammiferi ungulati (pl. le corna), il materiale cheratinoso osseo di cui questo è formato e, per estensione, ogni [...] cedulae che ne attestavano l'autenticità. Una precoce testimonianza di quest'uso è offerto da una croce-reliquiario forse del sec. 11° (Colonia, Schnütgen-Mus., inv. nr. G 82). Con lo stesso intento vennero impiegate lastre in c. per le aperture di ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] esso prospetta, che diede nome Ζάγϰλη alla colonia greca. Con una trama ruotata rispetto alla del duomo, in cui sarebbe stato riutilizzato lo smontaggio del tempio di Nettuno di Ganzirri, centro più settentrionale della costa in prossimità delcapo ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] , verso il 45 a.C., lo statuto coloniale come "Colonia Iulia Romula Hispalis" (Etym., XV, 1, 71).Scarse risultano i lavori furono iniziati nel 567 a.E./1172, sotto la direzione delcapo degli architetti Aḥmad ibn Bāṣo, e conclusi nel 571 a.E./1176. ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] controverso se la costruzione sia anteriore o posteriore all'acquisizione delcapo di s. Giorgio nell'896. Nel coro grosso modo di Illino (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl., Metr. 12), con la famosa rappresentazione del duomo della ...
Leggi Tutto
TEOFANE il Greco
H. Faensen
Pittore bizantino attivo in Russia tra la fine del sec. 14° e gli inizi del successivo.
Le opere di T. accertate su base documentaria sono gli affreschi della chiesa della [...] sulla riva del Corno d'Oro, venne a contatto anche con il primo Rinascimento italiano. Nella colonia genovese di appare quindi piuttosto piccola. L'inclinatio, cioè l'inclinazione delcapo nel gesto dell'intercessione, ottiene l'effetto di raccordare ...
Leggi Tutto
Schisò Capo della Sicilia orientale, che chiude a SO il Golfo di Giardini, a S di Taormina, costituitosi dopo un’eruzione, in età preistorica, del Monte Moio, cratere settentrionale dell’Etna. Vi si insediò, [...] nell’8° sec. a.C., la colonia greca di Nasso, secondo la tradizione la prima delle colonie greche di Sicilia. Sulla punta delCapo si trova il Castello di S., con vista sull’Etna. A N del castello, un fortino del 17° secolo. ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] con la quale compone ed esprime il gruppo delCapo barbaro supplice ed infermo, sorretto da un giovinetto non più soltanto ad Alessandria, ma nelle officine di Aquileia e particolarmente di Colonia sul Reno (v. toreurica; vetro e più avanti cap. xi, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] a molti altri disegni e vedute di vari artisti occidentali.
Bisanzio. - La colonia è d'origine dorica, probabilmente megarese, fondata nel VII sec. a. C Sulla costa del Corno d'Oro il primitivo porto di Bisanzio, ad O delcapo ricurvo del promontorio, ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...