VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] svolse felicemente il suo mandato (1959-64), rivelandosi capace e accorto capo dello stato. Affrontò con decisione i problemi lasciatigli in eredità dalla 'indipendenza agli anni Quaranta del sec. 20°. Mentre nella Colonia la scultura lignea contava ...
Leggi Tutto
ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] della Samaria e quelle del Golan, e in tali zone furono impiantati stanziamenti di coloni.
L'apparente calma degli con l'affermazione del Likud il cui capo, M. Begin, assunse la direzione del governo. L'iniziativa del presidente egiziano Anwar ...
Leggi Tutto
SICILIA (XXXI, p. 654; App. II, 11, p. 821; III, 11, p. 730)
Elio Manzi
Giuseppe Voza
La popolazione residente dell'isola è passata dai 4.721.001 del 1961 (183 ab./km2) ai 4.679.014 (182 ab./km2) del [...] dislocati in posizioni forti (Castello di Lipari, Montagnola di Capo Graziano) presentano capanne ovali di varia dimensione, che si di tutta quest'area prima del grande momento della fondazione delle più antiche colonie greche d'Occidente.
Nella ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dirigenza cinese: la riunificazione alla C. di Macao, da secoli colonia portoghese, la quale faceva seguito a quella di Hong Kong imperniata sul binomio Hu Jintao (a capodel partito) e Wen Jiabao (alla guida del governo). In seno al gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dirigenza cinese: la riunificazione alla C. di Macao, da secoli colonia portoghese, la quale faceva seguito a quella di Hong Kong imperniata sul binomio Hu Jintao (a capodel partito) e Wen Jiabao (alla guida del governo). In seno al gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Achates di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di riflesso i benefici della civiltà ellenica irradiata dalle colonie greche della Dalmazia meridionale. Anzi alla fondazione di queste Vi risiede, dalla fine del sec. XVI, un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] repressione poliziesca del governo con azioni di sabotaggio e con attentati. Il 10 ottobre 1938 vennero uccisi il capo di S. . Macedonica e poi colonia Ulpia, dove è stato messo in luce fuori delle mura un vasto edificio della metà del sec. III con ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] il comandante supremo delle Forze Armate e il capodel Consiglio esecutivo federale. Viene eletto a scrutinio Tito, New York 1953; Jugoslavia, a cura di W. Markert, Colonia 1954; Izgradnja nove Jugoslavije, 4 voll., Belgrado 1947-52; D. Miliević ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] 1928.
Storia. - Dagli scavi risulta che Weimar è la più antica colonia della Turingia; il suo nome compare però solo nel 975. Ottone , l'Assemblea fu aperta nel teatro nazionale dal capodel consiglio dei delegati Ebert ed elesse a proprio presidente ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...