VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] Achates di Basilea, Hermann Liechtenstein di Colonia, Giovan Leonardo Longo di Treviso, il generale Durando, comandante in capo dei pontifici (circa 11.000 uomini ma con l'impegno di recarsi a sud del Po e di non più partecipare alle operazioni ...
Leggi Tutto
WASHINGTON, George
Henry Furst
Nacque il 22 febbraio 1732 (1731) a Bridges Creek, nella contea di Westmoreland (Virginia) primogenito di Agostino Washington (1694-1743) e della sua seconda moglie Mary [...] Boston: "non è intenzione del governo della colonia o di qualsiasi altro governo del continente, cercare la sua indipendenza mettere il Gates al suo posto. Questi riuscì a diventare capodel Consiglio di guerra, vi fece entrare il Mifflin e nominò ...
Leggi Tutto
SHOAH
Anna Foa
I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] il 1940 e l'invasione della Francia, nella colonia francese del Madagascar. Il progetto di deportazione fu accompagnato dalla del lavoro dei prigionieri, e quanti, come Eichmann, il capo della sezione ebraica della Gestapo, sostenevano la priorità del ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] del megaron, in chiave più propriamente greca, con l'aggiunta di un altare di tipologia greca, realizzata con una tecnica costruttiva e di apparecchio lapideo che non possiamo non ritenere sviluppata, nell'arco di tre generazioni, dai colonicolonie ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] di riflesso i benefici della civiltà ellenica irradiata dalle colonie greche della Dalmazia meridionale. Anzi alla fondazione di queste Vi risiede, dalla fine del sec. XVI, un provveditore generale in Dalmazia e Albania, capo civile e militare di ...
Leggi Tutto
Con la creazione della Camera dei fasci e delle corporazioni (1938-39) ebbe compimento la "fascistizzazione" dello stato italiano: struttura e organi del partito coincisero con struttura e organi dello [...] piacimento, attraverso il funzionario capo: il segretario del partito. Fu il del partito fascista, fa l'apologia del fascismo o ha appartenuto alle brigate nere - l'assegnazione, con ordinanza della commissione provinciale pel confino, ad una colonia ...
Leggi Tutto
Il comunismo si ripresenta col suo nome proprio e classico nel 1917, quando N. Lenin, nelle sue Tesi dî aprile, richiede di chiamare "comunista" il partito bolscevico (cioè improntato nella teoria e nella [...] dove si tennero anche il III e IV Congresso del Partito (a Lione 1926, presso Colonia 1931). Quasi tutti gli esponenti più autorevoli dei già nel 2° e 3° gabinetto De Gasperi il capodel partito, Togliatti, si tenne significativamente in disparte. Il ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57)
Roberto ALMAGIA
Umberto BORSI
Francesco DEGNI
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
Confini e area. - Il confine tra la Libia e il Sudan Anglo-Egiziano è stato stabilito col protocollo [...] aprile 1935, n. 2007.
La colonia si divide nelle quattro provincie di Tripoli, Misurata, Bengasi e Derna e nel Territorio militare del Sud con capoluogo in Hun; a capo di ogni provincia è un prefetto e a capodel territorio militare è un comandante ...
Leggi Tutto
YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] . del Sud (Repubblica Democratica Popolare dello Yemen), colonia britannica dal 19° secolo, indipendente dal 1967. La superficie del paese per il rinnovo del Consiglio del popolo (portato a 159 membri, 31 dei quali nominati dal Capo dello stato), che ...
Leggi Tutto
Termine che, nel linguaggio politico, designa l'atteggiamento di contestazione e dissidenza assunto, a titolo personale e/o di gruppo, all'interno di organizzazioni partitiche, religiose o statuali, caratterizzate [...] 'ottobre 1966 venne consegnato al Capo dello stato. Nello stesso anno staliniani. N. Mandelštam, la vedova del poeta O. Mandelštam, morto in Fricke, DDR Opposition Widerstand. Wissenschaft und Politik, Colonia 1984; D. Bianchi, S. Bellini, Pacifisti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...