GAETANI, Ranieri
Mauro Ronzani
Figlio di Gerardo di Ugo, chiamato abitualmente dalle fonti con il soprannome di Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli, e il cognome dei discendenti), [...] al seguito di Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e arcicancelliere per l'Italia, il quale, giunto capo della "casa" a suo fratello Marzucco (Maragone, p. 73).
Il ritorno del G. al servizio del Comune è testimoniato da un documento genovese del ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Ascanio
Simona Feci
Nacque a Napoli nella seconda metà del XVI secolo da Michele e da Maria Caracciolo. Accolto tra i referendari apostolici delle Segnature di grazia e di giustizia nel 1609, [...] la circolazione delle opere stampate e sorvegliando la colonia di mercanti inglesi ad Anversa.
Accanto ai 'elettore palatino capo dell'Unione evangelica - fu eletto imperatore a Francoforte. Egli si dimostrò molto più insistente del predecessore nel ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI, Stefano
Alberto Beniscelli
Nacque a Genova il 7 marzo 1714 da Giovanni Stefano in una importante famiglia dell'alto patriziato cittadino, inserita fino a tutto il Settecento tra i venticinque [...] capo della minoranza attiva del patriziato e, dal 1746 al '48, doge impegnato nella riforma del potere oligarchico.
Amico e ammiratore del , a far parte della Colonia Ligustica d'Arcadia, che nei primi anni del Settecento - la sua fondazione ...
Leggi Tutto
CAROSELLI, Francesco Saverio
Angelo Del Boca
Nacque a Roma il 12 marzo 1887, da Vittorio e da Paolina Bianchi. Compiuti gli studi classici nella capitale, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] avanti diventando, ad appena ventinove anni, capo di gabinetto del sottosegretario Foscari.
L'anno successivo realizzò promosso direttore generale del ministero dell'Africa Italiana (la nuova denominazione del ministero delle Colonie) e incaricato di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Filippo (Claudio Filippo; in Cina: Min Mingwo Dexian)
Federico Masini
Nacque a Cuneo il 27 sett. 1638. Entrò come novizio nella Compagnia di Gesù a Chieri il 13 genn. 1658, quindi studiò a [...] si imbarcò per Goa, dove arrivò nel maggio del 1693; proseguì poi per Macao (21 giugno 1694 Pechino, mise il G. a capo della diocesi di Pechino con una P. Tabaglia, Il disinganno contraposto, Colonia 1701; Memorie storiche dell'eminentiss. monsignor ...
Leggi Tutto
BERTI, Alessandro Pompeo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lucca il 23 dic. 1686 da Domenico e da Maria Borganti (così il Mazzuchelli, seguendo il Sarteschi e lo Zaccaria. Le Novelle letterarie dei Lami, [...] gruppo intellettuale che aveva fatto capo alla biblioteca di Giuseppe Valletta Vasto una colonia arcadica e a Roma fu vice custode della colonia Mitirtea, pp. 292-294; Mem. e doc. per servire all'istoria del ducato di Lucca, X, Lucca 1831, pp. 57, 174 ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] fisiologia del sistema nervoso, della circolazione sanguigna e dell’antropometria. Nel 1872, grazie a un incarico presso la colonia agricola sanità pubblica presso il ministero dell’Interno, a capo della quale nominò per la prima volta un ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Michelangelo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 21 sett. 1738 da Francesco Gaetano e da Maria Caterina Tassorello, maschio terzogenito dopo Giovan Battista e Carlo. Ascritto il [...] Battista, in onore del quale compose un sonetto che entrò a far parte del Serto poetico offerto dalla colonia arcadica al doge, carica di sindacatore supremo; poi nel 1789 venne messo a capo della Giunta di giurisdizione; quindi, nel 1791, fu di ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] del Peloponneso e Reggio: infatti tra la fine del sec. VI e l'inizio del IX, durante l'occupazione slava della Grecia, una colonia 1969, pp. 110, 114, 118; Vita di s. Luca, vescovo di Isola Capo Rizzuto, a cura di G. Schirò, Palermo 1954, p. 88; G. ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] settori del fascismo delusi dagli esiti ministeriali della marcia su Roma. Perciò il capodel fascismo gli mesi del 1927, e per tutto il 1928, il F. visse per lunghi periodi in Somalia, dove godette della protezione del governatore della colonia, il ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...