URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065; III, 11, p. 1043)
Domenico Ruocco
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Cesare G. De Michelis
Sergio Rinaldi Tufi
Xenia Muratova
La trasformazione di [...] solo sul finire del 1961 (N. Bulganin, capodel governo, nel 1958, e K. Vorošilov, capo dello stato, al nach der Vormacht. Der chinesisch-sowjetische Konflikt von Juli 1963, Colonia 1966; B. Dutoit, Coexistence et droit international à la lumière ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690)
Giuseppe CARACI
Massimo BRUZIO
Guido MARTELLOTTI
Luigi MONDINI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Luisa BANTI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Filippo [...] prime truppe germaniche entravano in Atene: intanto il capodel governo greco, Koritzis, era morto improvvisamente (19 aprile con ceramica e altri oggetti), costruito nei primi anni della colonia romana e restaurato forse da Cn. Babbilus Philinus: da ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] della Repubblica Nazionalista Cinese, con capitale T'aipei. La colonia britannica di Hongkong occupa una superficie di 1031 km2; quella si compone di un Consiglio, a capodel quale è un governatore. Tra i membri del Consiglio sono scelti i capi dei ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] una situazione gravissima: il Thiers, nominato a Bordeaux capodel potere esecutivo, aveva costituito un ministero, firmato a aveva verso gli Alleati, e più specialmente la rinuncia alle colonie, a tutti i beni mobili e immobili, impianti, edifici ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] prestigio del cattolicesimo nella società polacca.
Bibl.: Osteuropa Handbuch. Polen, a cura di W. Markert, Colonia-Graz (n. 1908) e altri. Nei primi decenni del Novecento l'urbanistica polacca fa capo a due principali centri: Leopoli (dove nel 1913, ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] sulle cui coste i Sabei avevano emporî o colonie commerciali; del grande sviluppo agricolo sono testimonio le iscrizioni con vita dello stato, possiedono grandi beni fondiarî amministrati dal capo dei sacerdoti e ricevono in gran copia offerte varie ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] sua volta da due corsi d' acqua, il Baro e il Birbir. L'area del bacino, a monte di Gambela, è di circa 26.000 kmq.; la media piovosità sale Abeba), che formano direttamente parte della colonia complessiva. A capo di questa è il governatore generale ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] popolare celebrato il successivo 8 dicembre, secondo la quale il capodel nuovo stato (la Repubblica di R.) è il presidente per 11 strumenti (1962), e Musique pour Oedipe à Colone, per mezzosoprano, coro e orchestra (1963); successivamente ha ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] .000 (+ 77,7%).
Il quadro etnico-linguistico composito del paese si presenta piuttosto stabile: nel 1970 cechi 65, traffici aerei che fanno capo agli aeroporti internazionali di Breshnew-Doktrin"... Eine Dokumentation, Colonia 1969; Winter in Prague. ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] quando morì il conte Alberto di Sambonifacio, che, quale capo dei vassalli dei Canossa creato marchese nel 1125 dal papa, discussione sull'intervento nelle colonie ribelli dell'America spagnola, ma un corrispondente del Morning Chronicle trasmise al ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...