YEMEN
*
Guido Valabrega
Alessandro de Maigret
(v. yemen, XXXV, p. 834; App. II, II, p. 1135; III, II, p. 1142; IV, III, p. 860; yemen, Repubblica Democratica Popolare, App. IV, III, p. 861)
Stato [...] . del Sud (Repubblica Democratica Popolare dello Yemen), colonia britannica dal 19° secolo, indipendente dal 1967. La superficie del paese per il rinnovo del Consiglio del popolo (portato a 159 membri, 31 dei quali nominati dal Capo dello stato), che ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] nodo stradale, a cui facevano capo varie vie di traffico. Numerose scuola annessa alla cattedrale gli deve la sua fioritura del sec. XI ed è divenuta celebre per il proposto da Massimiliano alla dieta di Colonia (1505), fallì il suo progetto ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] , che le leggi locali considerano chileni. Calcolando questi, la colonia italiana sale a circa 23.000 individui.
Tra il 1920 Benítez capo dell'aviazione. Il gen. B. Blanche, maresciallo dell'esercito, fu proclamato presidente provvisorio del nuovo ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] città ricevette una nuova colonia sotto i Gracchi. Essa peraltro non acquistò questo titolo prima del tempo di Claudio, quando , 380; Isceuli, Teatro istorico di Velletri insigne città e capo dei Volsci, Velletri 1644; Borgia, Istoria della Chiesa e ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Piero ORLANDINI
Piero ORLANDINI
*
La Piana di G., che finora dava una produzione agricola scarsa a causa dell'eccessiva aridità, ha visto migliorare le sue condizioni, in seguito [...] in mattoni crudi.
Al di fuori dell'acropoli e di Capo Soprano tutta la collina di G. è stata poi oggetto di densamente popolato quando sorse la colonia rodio-cretese, e l'influsso e la penetrazione di Gela si avvertono verso la metà del 7° sec. a. ...
Leggi Tutto
Stato dell'Africa equatoriale (342.000 km2 e 1.300.100 ab. nel 1974) indipendente dal 1960 e associato alla CEE, già colonia francese col nome di Moyen Congo, diventato poi uno dei quattro Territori d'Oltremare [...] Bateke 16%).
Brazzaville, capitale dal 1910 dell'Africa equatoriale francese e poi del C., è il principale centro urbano, in rapido sviluppo (310.500 ab nel quale emerse il comandante Marien Ngouabi (capo dello Stato dal 31 dicembre 1968). Il nuovo ...
Leggi Tutto
POTSDAM (XXVIII, p. 125)
Angelo TAMBORRA
La conferenza di Potsdam. - Ebbe luogo nel palazzo di Cecilienhof, dal 17 luglio al 2 agosto 1945; vi parteciparono Stalin, Truman e Churchill con i rispettivi [...] Esteri (per l'Inghilterra anche Attlee, capo dell'opposizione, che insieme a Bevin prenderà stati vinti", cioè una colonia italiana e, con particolare nel desiderare una revisione della convenzione di Montreux del 1936, mentre da parte degli S.U. ...
Leggi Tutto
RENO (XXIX, p. 72)
Domenico Ruocco
Al servizio di una delle maggiori e più differenziate aree industriali del mondo, che si allunga dalle sponde della Manica e del Mar del Nord alle Alpi, il R. ha assunto [...] un altro quinto; minori correnti di traffico, pur sempre cospicue, mettono capo a Dortmund e a Francoforte, fuori dell'idrovia renana, oltre che ad altri porti del R., come Colonia e Strasburgo.
Il R., in conclusione, ha rafforzato negli ultimi ...
Leggi Tutto
Esplorazione (III, p. 888). - L'attività esploratrice dell'ultimo decennio ha largamente contribuito ad una migliore conoscenza delle condizioni geografiche della penisola. L'inglese Lees ha dimostrato [...] da N. a S., tra el-Hofhūf e Urbar (press'a poco all'intersezione del 19° N. col 52° E. Greenw.), e poi da E. ad O. era prima dipendenza anglo-indiana retta da un commissario capo, è diventata invece colonia inglese.
Bibl.: A. Musil, In the Arabian ...
Leggi Tutto
Nel corso della seconda Guerra mondiale l'isola venne completamente occupata dai Giapponesi tra il dicembre 1941 e il febbraio 1942 e rimase in loro mano sino alla cessazione delle ostilità, fatta eccezione [...] il 20 maggio 1946 diveniva colonia britannica, con un atto di cessione da parte del sultano in cambio di Barat) che corrisponde all'antica residenza omonima, con capitale Pontianak. Capo dello stato è il sultano Hamīd II. La popolazione nel 1930 ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...