Riccardo di Cornovaglia
Re dei romani (Winchester 1209-Berkhampstead 1272). Figlio secondogenito di Giovanni Senzaterra; conte di Cornovaglia (1225), fu il capo della spedizione che conquistò alla Corona [...] . Accettata (1256) la corona di Germania, l’anno dopo fu eletto re dei romani dagli arcivescovi di Colonia e Magonza e da Luigi conte del Palatinato; gli altri elettori elessero invece Alfonso di Castiglia. Tentò allora col denaro di affermare il suo ...
Leggi Tutto
Alto funzionario che governa un territorio in nome dell’autorità politica che lo ha nominato. Storicamente è designazione di un ufficio ben determinato, con mansioni varie secondo i tempi e i luoghi, cui [...] , oltre ai poteri politici e amministrativi, anche quelli militari.
In particolare si è chiamato g. il capodel potere esecutivo di una colonia, il cui territorio ne circoscriveva l’ambito della competenza; per ragioni pratiche il g. esercitava anche ...
Leggi Tutto
Uomo politico americano (n. Droitwich, Worcester, 1595 - m. nei pressi di Giamaica nel 1655). Emigrato a Leida (1617), fu poi uno dei Pellegrini del Mayflower, partecipando alla fondazione della colonia [...] importanti, e fu varie volte inviato in Inghilterra. Qui ebbe varî incarichi da Cromwell, e nel 1655 fu capo della Commissione delegata del Lord Protettore per consigliare i dirigenti della spedizione contro gli Spagnoli nelle Indie Occidentali. ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] Approfittando anzi della precaria situazione dell’elettorato di Colonia, dove i protestanti dispiegavano una particolare attività e I (1597-1651), seguì le orme del padre, fu l’intransigente capo della Lega cattolica durante la guerra dei ...
Leggi Tutto
Regione storica dell’Italia nord-orientale (dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Ampia circa 8000 km2, è limitata a O dal fiume Livenza e a E dal Timavo. Attualmente ricade per la massima parte nella [...] 181 a.C. fu fondata in F. la colonia romana di Aquileia, che divenne centro di civiltà per tutta la regione e, nella prima metà del 3° sec., sede episcopale. Con le migrazioni barbariche, a capo della regione friulana si pose Forum Iulii (Cividale ...
Leggi Tutto
Uomo politico (n. nello Worcestershire 1561 - m. 1629). Secondogenito dell'arcivescovo di York, Edwin Sandys, e fratello del poeta George Sandys, studiò a Oxford. Fu un anglicano rigoroso; le sue idee [...] ); divenuto capo dell'opposizione parlamentare a Giacomo I, tale rimase nei successivi parlamenti del 1610 e del 1614. Il il governo della colonia (tuttavia gli istituti creati da S. rimasero e servirono di modello alle altre colonie americane). Nel ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιᾶπυξ) Mitico eroe eponimo degli Iapigi, figlio di Licaone e fratello di Dauno e di Peucezio. Secondo un’altra versione, era figlio di Dedalo e di una cretese; venne in Italia dopo la morte di Minosse, [...] capo dei Cretesi che si stabilirono nella regione di Taranto. Un’altra leggenda narra che I., cretese, fratello di Icadio, venne nell’Italia meridionale mentre Icadio, trasportato da un delfino ai piedi del , indotto dalla colonia laconica di Taranto ...
Leggi Tutto
Stato (South Carolina; 80.582 km2 con 4.407.709 ab. nel 2007; densità 55 ab. per km2) degli USA. Confina con la North Carolina a N, la Georgia a S e a O e costeggia l’Atlantico a E. Capitale Columbia. [...] colonia inglese divisa successivamente (1729) in due parti, corrispondenti ai due attuali Stati (Carolina del Sud e Carolina del nazionali che rappresentavano un interesse industriale e fu a capodel movimento schiavista. Nel 1861 fu il primo Stato ...
Leggi Tutto
Figlio (Madrid 1873 - Villaggio Duca degli Abruzzi, od. Johar, 1933) di Amedeo duca d'Aosta e re di Spagna. Ufficiale di marina, intraprese numerosi viaggi ed escursioni alpinistiche. Dopo aver compiuto [...] la vetta del Monte Sant'Elia, in Alasca (1897). Fra il 1899 e il 1900 fu a capo della capo delle forze navali, dirigendo la marina italiana in Adriatico fino al 1917. Recatosi in Somalia nel 1919, nella bassa valle dell'Uebi Scebeli fondò la colonia ...
Leggi Tutto
Imperatrice (m. Roma 1077). Figlia di Guglielmo V, duca di Aquitania, andò sposa nel 1043 all'imperatore Enrico III e, dopo la sua morte (1056), divenne reggente per il figlio Enrico IV, che contava sei [...] anni, valendosi del consiglio del papa, dei vescovi Günther di Bamberga ed Enrico di Augusta. Non potendo però tener testa ai ecclesiastici, sostenitori dell'idea imperiale: il loro capo, Annone, arcivescovo di Colonia, riuscì a rapirle il figlio e ad ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
sciamare
v. intr. [der. di sciame] (aus. avere e essere). – 1. Formare uno sciame, da parte di un gruppo d’individui di una colonia di insetti sociali (soprattutto api, ma anche formiche e termiti) che si allontanano dal proprio nido per fondare...