NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] una sistematica azione di discredito dei dirittidi Roma nella sua Valdrada era stata benedetta dall’arcivescovo diColonia e che Valdrada era stata incoronata e l’Occidente latino; in particolare suscitò un aspro scambio di vedute tra l’imperatore ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] con attrezzatura e timone latini, in qualche modo la vecchia nave latina del secolo XIII che, colonie e perfino i privilegi dei patrizi i quali, soli, avevano il dirittodi esercitare il commercio marittimo, di sedere nei consigli del governo e di ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] lo avrebbero consacrato, didiritto, il più forte atleta di tutti i tempi, chiuse con il record di dieci medaglie iridate (una in più diColonia 1998), di cui 3 ori, Cattalinich, Vittorio Gliubich, timoniere Latino Galasso) batté sul filo del ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] di Caracas del marzo 1954 si arrivò così a ristabilire in un certo senso il dirittodi intervento americano in America Latina Terzo Mondo: il Pakistan, la Thailandia e le Filippine, ex colonia, alleata agli Stati Uniti fin dal 1951); 3) quelli legati ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] parti del regno - costituendovi una colonia fedele alla casa di Svevia anche dopo le più di S. Lorenzo, per altro, al quale il nome di Maestro della Regola sembra spettare didiritto e la cui indubbia originalità rende meritevole di un luogo di ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] di legiferazione. Questo gruppo di studiosi didiritto il nuovo nome di Alcacer Ceguer, divenne colonia portoghese. Il di trionfo. Iscrizioni funerarie cristiane provenienti da quest'area dimostrano che la popolazione utilizzava ancora il latino ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] formale dei rispettivi governi. Dal punto di vista dei coloni, tutto ciò che guadagnavano apparteneva loro didiritto, ma i paesi da cui provenivano e di cui invariabilmente conservavano la nazionalità erano di diverso avviso: per Madrid, Lisbona ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] partecipa dei mondi tedesco e latino, quest'ultimo percorso da Colonia, Maderna, Berio e Pousseur a Milano.
La varietà di queste ricerche ha creato problemi di terminologia; tuttavia, fatti salvi i diritti ‛storici' di denominazione dei vari centri di ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] non Ultimo quel suo latino forbito inconsueto tra i di B. si trovano a stampa anche in raccolte miscellanee, come quella di Selectae quaestiones iuris variae edita a Colonia
Studiano il pensiero di B. su alcuni problemi didiritto civile U. Navarrete ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] 1769 stabiliva che le lezioni didiritto civile ad uso degli allievi della cancelleria ducale, che solevano tenersi presso la Libreria marciana, dovessero esser svolte in lingua italiana anziché latina; che il sabato fosse di vacanza; che tre anni ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...