Roma
Città, capitale della Repubblica italiana.
La monarchia
La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, basandosi su leggende di varia [...] numerose colonie militari, sia nelle province, specie in Gallia, sia in Italia, procedendo a unificarne gli ordinamenti e a sistemarne le amministrazioni. A R., il Senato si ridusse a poco più che a un consiglio, perdendo di fatto, se non didiritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] che dalla Franconia passato il Reno presero Marsiglia colonia de’ Greci nella Provenza; indi col buon una fusione del ceppo latino con i sopraggiunti popoli altri impulsi. Non si trattava più didiritti territoriali. La sete del dominio e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] di Rialto un Triumvirato d’un Ebreo, di un Grego e di un Latino e quindi cittadini che non godevano didiritti politici dal ceto dirigente — si assottigliò 42v-43.
15. Relatione della città e Republica di Venetia, Colonia 1672, p. 27.
16. A.N. Amelot ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] didiritto comune prese al quarto concilio lateranense e al secondo di 1912), pp. 1 ss.; P. Egidi, La colonia saracena di Lucera e la sua distruzione, ibid., XXXVI(1911 38 ss.; J. Longnon, L'Empire latin de Constantinople et la principauté de Morée, ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] modelli, divenne a sua volta autore di poesie in latino e in volgare, di argomento per lo più erotico e cui arricchiva le sue cognizioni didiritto civile. Incontrò anche s. scrisse al rettore dell'Università diColonia una lettera (13 agosto ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] di valore fu ben veduto in modo da Selimo, già tiranno dì Costantinopoli et inimicissimo del nome latino ha diritto, quando sia presente a Costantinopoli, di fecero da tramite elementi della nutrita coloniadi rinnegati calabresi - circa "i due ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] della chiesa domenicana diColonia, committente forse didiritto - della divisione dei poteri; le figure dei santi forniscono un'altra serie di riferimenti anche localmente fiorentini, mentre la figura di Painting in the Latin Kingdom of Jerusalem, ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] Frammento dei fasti municipali della coloniadi Lucera, del 1848(Oeuvres, diritto sovrano della Santa Sede sopra le Valli di Comacchio e sopra la Repubblica di coll. 962-976; I. Calabi Limentani, Epigrafia latina, Milano-Varese 1968, p. 74 e Indice, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] loro ginnasi, che assunsero il nome di collegi. Il programma di studi si ridusse al latino, come forma modificata del trivium, e dell'istruzione universitaria. Di fatto, però, furono realizzate soltanto scuole di medicina e didiritto. Per un certo ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] Rinvio a fonti didiritto penale ostrogoto nelle Variae di C., in 1-19, poi in Etudes sur le latin des chrétiens, III [1965], pp. 245 colonia degli esuli italiani in Costantinopoli, e almeno uno di questi sembra suggerire un tentativo non riuscito di ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...