TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] la ''Dichiarazione diColonia'' del 6 gennaio 1989, dove 163 professori di t. della e un rinnovamento profondi. Ma nel mondo latino-americano e caribico la sfida viene in primo richiamandosi alle teorie didiritto pubblico del cosiddetto ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Fausto Nicolini
Nacque il 16 febbraio 1664 a Rogiano (Cosenza) da Gennaro e Anna Lombardi, e, compiuti gli studî primamente a Scalea, presso il suo "cartesianissimo" cugino Gregorio [...] falsa data diColonia e con lo pseudonimo di Priscus Censorinus poetica; un dialogo De lingua latina; un trattatello De conversione di Russia. Nel 1699 ebbe nella Sapienza la cattedra didiritto civile, cangiata nel 1703 nell'altra didiritto ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] delle Indie dai suoi dirittidi governo e la trasformazione dell'India in colonia della corona (i novembre XIII. Invero in codesto periodo si ebbe in Inghilterra una fioritura di cultura latina paragonabile con quella che tra il sec. VII e l'VIII ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , il Giappone e le coloniedi emigrazione indiana nella Malesia e lato si deve osservare che, se nel latino si ebbe un rapida evoluzione fonetica sino al a tornare ad Ayodhyā e assumere il potere che didiritto gli compete. Ma Rāma, certo che solo l' ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] la loro antica colonia, egli inviò un corpo di spedizione di cinquantamila uomini. Sassanidi siamo sufficientemente informati da fonti latine, bizantine e arabe oltre che giurisprudenza sui varî aspetti del diritto privato nella Persia nell'età ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] oorlogen, Arnhem 1626; trad. latina, Leida 1633. Famoso il diritto costituzionale e amministrativo delle colonie è contenuto nei suoi elementi fondamentali nella costituzione e nelle leggi sulla costituzione delle Indie Olandesi e delle coloniedi ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] dicolonielatine e cittadine; la porta marittima orientale d'Italia fu presidiata nel 244 con la colonialatinadi regolati nei riguardi delle navi straniere.
Ai rapporti didiritto marittimo pubblico, sia amministrativo sia penale e processuale, ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] formano una coloniadi 6,2 milioni di ab. (nella proporzione cioè di una volta e dei boschi, si serviva del latino e dell'inglese. Nel Trinity College University of Ireland) ha il diritto all'elezione di tre deputati alla dieta. L'iniziativa ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] era stato negletto in omaggio al latino, e a un latino ripolito dalla barbarie medievale sulle orme di Heidelberg, col Rathaus diColonia, con il Pellerhaus di Norimberga; in Spagna con le cattedrali di Granata e di Valladolid, la casa Lonja di ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] discendenti questi dagli Illirî, quelli dai coloni romani e da genti traco-illiriche espugnata, nel 1204, dai Latini della quarta crociata e i Rodope e il lago di Ochrida". Di queste, la prima doveva spettare didiritto alla Bulgaria, la seconda ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...