La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] coloni – fu condannato come incostituzionale nelle seguenti risoluzioni del Congresso sullo Stamp Act:
È essenziale e inscindibile per la libertà di un popolo, e per il diritto della tortura in tutta l’America Latina attraverso un programma noto come ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] l'avallo dell'imperatore latino (il consenso di Balduin), che si riserva l'esercizio didiritti feudali (una certa esserci difficoltà. Nel giugno 1222 fu inviata un'altra coloniadi feudatari e da questa iniziativa, probabilmente, prese l'avvio ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] compito: esse si rendono conto che molti altri diritti sono a loro contesi. Noi sappiamo che la 5, pp. 25-28.
134. Il partito per i figli del popolo. Il primato di Venezia. Le colonie marine e montane. I campi solari, ibid., 3, 1931, nr. 10, pp. ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di navi genovesi, veneziane e rodiensi per soccorrere Costantinopoli posta sotto blocco dai Turchi, non contribuisce affatto a migliorare le sorti della capitale e dei colonilatini Vito Vitale, Le fonti del diritto marittimo ligure, Ge-nova 1951, ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] figlio di lui Arrunte portò ad Aricia fu respinto dai Latini, opportunamente coadiuvati dal tiranno di della coloniadi Saena Gallica di avanzamento delle istanze democratiche e del formarsi di una classe relativamente benestante e di pari diritti ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] intorno al 336/337, la restituzione al Senato di un antico diritto (auctoritas), cancellato da Cesare nel lontano 45 (miliari: nn. 388-400). In lingua latina è formulata la dedica della colonia romana di Philippi presso Kavála in Macedonia: AE 1933, ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] di percorso nell'area occupata dal nucleo veneto.
La piena romanizzazione del Veneto avviene alla fine dell'età repubblicana con la concessione del dirittolatino , entro i limiti dei territori delle coloniedi Pola e Parentium, in lotti rettangolari ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] . 238-239. Per ulteriori donazioni didiritti a Costantinopoli sotto l'Impero latino, Donald M. Nicol, Byzantium and n. 44 notizie su unità armate dai possedimenti greci e dalle coloniedi Levante (e anche dai rettori in Dalmazia) nella prima guerra ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] l'autore di testi espositivi (in latino) e di epistole alchemiche, entrata didiritto nel novero delle discipline mediche e se è vero che l'uso di rimedi Colonia dal medico paracelsiano Theodor Birckmann, Paracelso forniva le prime ricette a base di ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] Palermo 1887, A. Todaro-A. Todaro
23) Colonia-Vienna 1973, H. Conrad-T. Von Der Lieck di Storia del diritto in onore di Bruno Paradisi, Firenze 1982, pp. XIX-XXIX.
J. Prawer, Colonialismo medievale: il Regno Latinodi Gerusalemme, Roma 1982 (The Latin ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...