. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] le colonie della Persia diritto canonico vigente nella chiesa armena. Lo stile di questo scrittore è assai elegante e la sua eloquenza è di una purezza veramente attica. Stefano arcivescovo di Siunikh, esperto conoscitore delle lingue greca e latina ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] privati. Alcuni templi avevano dirittodi asilo, che alle volte si pensano che sia sorto con la colonia romana augustea e sia stato finito sotto in latino comminanti la pena di morte al pagano che l'avesse oltrepassato (una di queste iscrizioni ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] 465 segg.; V. Angeloni, Concetto e limiti del dirittodi acquistare la comunione del muro di confine, in Corte di cass., 1928, p. 11 segg.; F. Colonia, dove gli architetti tentarono anche di fare della policromia costruttiva, mediante l'impiego di ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] dirittodi uccidere il complice di adulterio è mitigato dalla possibilità di riscattare la vita con una somma di denaro. Così la sorte degli schiavi, delle donne e dei coloni gotiche del Levante latino, come quelle di Cipro o di Rodi
Più notevoli ...
Leggi Tutto
È la scienza che studia i popoli componenti l'umanità attuale (contemporanea o storica) nella loro localizzazione, nelle reciproche relazioni, nelle manifestazioni della loro cultura materiale, sociale [...] e sociali, del diritto, delle religioni, dell'arte. Nei paesi anglosassoni e latini si è sviluppata soprattutto la sociologia (v.), dominata sin dall'inizio dalla preoccupazione di giungere alla costruzione di schemi evoluzionistici applicabili all ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] danesi e islandesi godono reciprocamente uguaglianza didiritti in entrambi i paesi.
La più puro e più grande" (Arup).
I coloni venivano su proprie navi, portando seco averi sec. XII, scritti in alfabeto latino adattato alle esigenze della lingua. Si ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] latino altaria; mentre ἐσχάρα, ἑστία, focus sono connessi al concetto didiColonia un altare gotico grandissimo ha, sotto numerosi archetti ogivali, figure didiritto liturgico dissacrano (o esecrano) l'altare; la sepoltura di un cadavere a meno di ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] furono, in origine, tombe di famiglia, protette dal diritto privato; e ciò perché greco, alcune poche in latino; rarissime quelle in ebraico: Roma sotterranea, Roma 1632; P. Aringhi, Roma subterranea, Colonia e Parigi 1650 (2ª ed.); G. Marchi, ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] di prova didiritti ancora esistenti, oppure come fonti della storia politica o del diritto atti sovrani è quasi esclusivamente il latino, specie in Italia; tuttavia a arcivescovo diColonia ora col titolo di arcicancelliere, ora con quello di ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] contro i Latini, che avevano di Enrico I, nipote di Almerico, ottenevano con larghe franchige l'istituzione delle due coloniedi Limassol e didi Lusignano, moglie di Ludovico di Savoia, la cui parentela fa devolvere nella casa dei Savoia i diritti ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...