INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] di conoscere il mondo degli affari in numerose piazze della penisola; nel 1906 fu inviato in Eritrea per indagare se la situazione economica della colonia giustificasse l'apertura di una filiale. Nel marzo 1907 gli fu affidata la liquidazione delle ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] Ilg su alcuni aspetti della nostra politica coloniale in Eritrea.
Assai poco sappiamo degli ultimi anni della sua vita , pp. 1-20; E. De Leone, Le prime ricerche di una colonia e la espansione geografica, politica ed economica, Roma 1955, pp. 156-160 ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] Nel dicembre del 1882 l'Italia avrebbe deciso di stabilire una colonia ad Assab; se la Società di commercio con l'Africa una corrente di opinione favorevole a tentare qualche cosa nell'Eritrea. Parecchie persone avvedute e potenti mi hanno parlato o ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] . Dal 1917 al 1923 fu attivo nei battaglioni eritrei di stanza in colonia, che lasciò solo per le licenze ordinarie e eccezionali" (2 giugno 1938). Dopo alcuni mesi di assenza, tornò in Eritrea ma vi rimase poco: forse il suo passato e il suo tratto ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Iacopo
Angelo Del Boca
Nacque a Volpago del Montello, presso Treviso, il 23 marzo 1879 da Giovanni e da Melania Gardin. Laureatosi giovanissimo in giurisprudenza, entrò a far parte dell'amministrazione [...] lontano dall'Africa. Il 1° giugno 1923 fu infatti nominato governatore dell'Eritrea, incarico che tenne per cinque anni, durante i quali esercitò un'influenza benefica sulla colonia, provata dai due terremoti del 1921 e che, sul piano economico, si ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni
Alceo Riosa
Nato a Pavullo nel Frignano (Modena) il 26 marzo 1867, da Felice e da Clementina Tazzioli, ereditò dal padre, modesto falegname che era stato cospiratore e garibaldino, [...] più rispondente ai suoi interessi politici e culturali. Dal 1890 al 1892 visse in Eritrea, in qualità di segretario particolare del governatore della colonia, generale A. Gandolfi. Nel frattempo aveva intrapreso l'attività giornalistica, dapprima in ...
Leggi Tutto
DINSLAKEN (Dinslach, de Islach, de Dislach, Dedislach), Gaspare (Gaspare Alemanno da Colonia)
Tiziana Pesenti
Appartenne a una famiglia di editori-librai tedeschi attivi a Venezia dal 1471 circa al [...] Nei patti dotali, stipulati il 12 marzo 1477, Giovanni da Colonia, patrigno dunque di Girolama, assegnò al suo concittadino D. di Isaia e di s.Alberto e il Vaticinio della Sibilla Eritrea; curò l'edizione lo scotista trevigiano Antonio Fanti, che la ...
Leggi Tutto
FERRAZZA, Guido
Marida Talamona
Nacque a Bocenago (Trento) il 19 marzo 1887 da Mario e Valeria Righi. Nel 1907, ultimati gli studi classici al liceo "Daniele Manin" di Cremona, si iscrisse al politecnico [...] di lavoro fu l'inizio di una vasta attività progettuale nelle colonie italiane in Africa, condotta dapprima con i soci dello studio milanese Milano 1933).
Nel 1935 il F. si spostò in Eritrea per assumere le funzioni di ingegnere capo del Municipio di ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] gli inglesi.
Trasferito a Brava, quando la colonia amministrata dalla società del Benadir stava per passare relazioni di P.); G. Po - L. Ferrando, L’opera della Regia Marina in Eritrea e Somalia, Roma 1929; C. Della Valle, E. P. e gli albori della ...
Leggi Tutto
GUZZONI, Alfredo
Piero Crociani
Nacque a Mantova, il 12 apr. 1877, da Postumio e Dejanira Giubellini. Entrato come allievo nella Scuola militare di Modena nel 1894, ne uscì due anni dopo sottotenente [...] parte del Consiglio dell'Esercito.
Posto a disposizione del ministero delle Colonie, nel novembre 1935 partì per l'Eritrea, rimanendo ad Asmara, prima come vicegovernatore di quella colonia e poi, dal giugno 1936, come governatore.
Anche in questo ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...