L'Italia romana delle Regiones. Regio III Lucania et Bruttii
Angelo Bottini
Elena Lattanzi
Lucania
di Angelo Bottini
La regio III augustea corrisponde solo in modo approssimativo all’attuale Basilicata, [...] due villaggi protostorici più popolosi di tutta la Lucania, posti entrambi nei pressi dei siti occupati in seguito dai colonigreci: San Teodoro-Incoronata di Pisticci alle spalle di Metaponto e Santa Maria d’Anglona-Valle Sorigliano di Tursi (Matera ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] Bronzo. Con T. VII un brusco cambiamento segna l'arrivo di un nuovo popolo che poi lasciò deserto il luogo fino al sopraggiungere dei colonigreci (circa 700 a. C.) a cui si deve lo strato di T. VIII. T. IX è la città romana di Ilium novum. Grandi ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (Παιστός, Ποσειδωνία, Ποσειδωνιάς, Παῖστον; Posidonia, Paestum)
P. Zancani Montuoro
Oggi frazione del comune di Capaccio, in provincia di Salerno, sui [...] Età del Bronzo e quella del Ferro fino ai primi contatti con gli immigrati greci.
Non è certo donde provenissero né di che ceppo fossero i fondatori della coloniagreca, poiché le notizie vaghe od oscure degli scrittori antichi mal s'accordano fra ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] , ma divenne un casus belli.
L’esercito romano nel 218 a.C. sbarcò a Emporion (Ampurias), sede di un’antica coloniagreca, al comando di Publio e Gneo Scipione; ma i due generali, rappresentanti di un’illustre famiglia, trovarono la morte nel ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] . Un pretesto per l’intervento delle truppe spedite dall’Urbe fu fornito dal pressante appello di Marsiglia, l’antica coloniagreca di Massilia (fondata su queste coste dai Focesi), florida commercialmente e culturalmente ma debole dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Iapigi, gli Apuli e i Dauni
Ettore M. De Juliis
Gli iapigi
Il nome del territorio, Iapigia, è strettamente connesso con l’etnico Iapigi e, quindi, la trattazione [...] della Puglia (la messapica, la peucezia e la daunia), cui concorre in misura non lieve la presenza della coloniagreca di Taranto. È opportuno, a questo punto, indicare brevemente le caratteristiche culturali della Iapigia nella prima età del ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] urbani (Tarso e Mersin) e dalle ricognizioni nella piana cilicia, rimane ancora aperto il problema sulla presenza di coloniegreche in C. in periodo neo-assiro. La documentazione archeologica, pur testimoniando l'accresciuta attività commerciale dei ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (v. vol. I, p. 141)
E. Greco
Lo spazio pubblico per eccellenza della città greca, unitamente a quello religioso, costituisce l'osservatorio privilegiato per lo [...] uno nuovo, affidando alla centralità della piazza, quasi emblematicamente, il ruolo di cerniera tra l'antica coloniagreca e la città dei coloni di Roma. A Neapolis l'inserzione di grandi e massicci monumenti, pur nel mantenimento del medesimo schema ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] avanzi.
Quella vita secolare può, sotto i riguardi urbanistici, distinguersi in due periodi: il primo che va dalla fondazione della coloniagreca, che la tradizione pone nell'XI sec. a. C., fino all'età ellenistica e cioè fino a Lisimaco di Tracia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] territorio: un territorio che però aveva conosciuto da vicino anche la cultura ellenica, grazie alla mediazione della coloniagreca di Massalia (Marsiglia). Lo stesso può dirsi per le tre province della Penisola Iberica (Hispania Baetica, Hispania ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...