Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] ad essa. Se non che il papa aveva già tratto a sé i Greci; ciò costituiva un grande successo in quel momento; e, con la Magnas inizio del 1446, volle deporre gli arcivescovi elettori di Colonia e di Treviri, principali fautori del Concilio. Ai ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] . Su queste basi la pittura in Egitto, in Oriente e nella Grecia fino alla fine del sec. V a. C. ebbe essenzialmente il nel Transvaal, nello Stato Libero d'Orange, nel Natal, nella Colonia del Capo e nell'Africa del sud-ovest. Secondo il Breuil ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] della Ionia contro i Persiani (Herod., V, 104). Naturalmente se la causa dei colonigreci d'Asia Minore non fu abbracciata neppure da tutti i Greci del continente, molto men0 essa poteva sperare una piena adesione in Cipro, ancora per metà fenicia ...
Leggi Tutto
TUCIDIDE (Θουκυδιδθς, Thucydĭdes)
Gaetano De Sanctis.
Storico ateniese, figlio di Oloro del demo di Alimunte; nacque intorno al 460-55 a. C. Il nome del padre è quello stesso del re tracio Oloro, la [...] racconta ampiamente nei due libri seguenti, VI e VII, premettendovi un'introduzione sulla Sicilia, i suoi antichi abitatori e le coloniegreche inviate nell'isola (VI,1, 2-5) che è la nostra fonte principalissima per la più antica storia di Sicilia ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] del Museo Civico di Oderzo, ivi 1976; V. Galliazzo, Sculture greche e romane del Museo Civico di Vicenza, ivi 1976; AA.VV dei Gavi, ivi 1983; AA.VV., Misurare la terra: centuriazioni e coloni nel mondo romano. Il caso veneto, Modena 1984; AA.VV., Il ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] Veneto Perpetuo che decanta le qualità di un'acqua di colonia (''Aqua della Regina d'Ongaria'') di cui sono indicati ,3% è destinato alla stampa (pressappoco come avviene in Grecia e Portogallo; in Germania alla televisione è riservato il 30 ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] che volontariamente, per partecipare alla fondazione di una colonia, si poteva perdere per motivi penali, in vista classico, vi sono varie categorie di sudditi e i Macedoni e i Greci non sono pari con le altre genti. Gli uni vivono κατὰ πόλεις, gli ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di commercio centrale per il rame. Tutti gli affari dei coloni assiri si svolgevano davanti al kārum, ma non era infrequente il ; pare che siano rimaste in suo potere le città greche della costa asiatica del Ponto Eussino da Trapezunte a Sinope ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] lo ius coloniae e da questo deriverebbe il nome di Colonia Vibia Augusta Perusia che si legge sulla Porta Marzia. Durante le guerre del VI sec. Perugia fu quasi sempre in mano dei Greci; cadde per opera di Totila (548), ma venne ripresa da Narsete. ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] p. 60 segg.). Pronipote o piuttosto figlio del fondatore della colonia tasia (Telesicles o Tellis, ritratto poi dal tasio Polignoto nelle 'accusa a lui di quella macchia che contaminò la società greca fra il VII e il V secolo (specialmente i Dori ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale della penisola balcanica, con le isole che...
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...