Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Bruno Rossi
Nadia Robotti
Fisico italiano di fama internazionale, uno dei massimi esperti sui raggi cosmici, Bruno Rossi fece sì che questo settore, assolutamente nuovo in Italia, si sviluppasse nel [...] più favorevoli, in particolare ad Asmara, capitale dellacoloniaitalianadell’Eritrea, situata su un altopiano, a un’ Lo sbarco avviene dopo una settimana a Massaua (Somalia); un automezzo dell’esercito italiano si occupa del trasporto ad Asmara ...
Leggi Tutto
Vedi Somaliadell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Somalia si è spezzata in diversi tronconi nazionali a seguito della guerra civile, culminata nella caduta del regime di Siad [...] . Nata il 1° luglio 1960 dall’unione tra la Somalia, ex coloniaitaliana sotto tutela per conto delle Nazioni Unite, e il protettorato inglese del Somaliland, la Repubblica di Somalia, che si distingue come uno dei pochissimi stati africani ...
Leggi Tutto
FERRANDI, Ugo
Francesco Surdich
Appartenente ad un'agiata famiglia di proprietari terrieri, nacque a Novara il 6 genn. 1852 da Giacomo e da Francesca Ferrandi, cugina di primo grado del marito, che [...] , dal ministero delleColonie, commissario civile di Obbia e dei Migiurtini, con sede fissa prima ad Obbia e poi ad Alula, che il F. raggiunse nel gennaio del 1914, dedicandosi al consolidamento dell'influenza italiana nella Somalia settentrionale e ...
Leggi Tutto
Vedi Etiopia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità, il complesso percorso storico e la molteplice identità etnica e culturale fanno dell’Etiopia un paese leader dalle enormi potenzialità [...] dell’Etiopia sulla base dell’autonomia locale ha costituito la premessa per la secessione dell’Eritrea già nel 1991. L’ex coloniaitaliana . Il rischio di ritorsioni dei gruppi terroristici islamici somali, al-Shabaab in primis, rimane dunque alto e ...
Leggi Tutto
CITERNI, Carlo
Francesco Surdich
Nato a Scarlino, frazione del comune di Gavorrano (Grosseto), il 3 ag. 1873 da Teodorigo e da Caterina Fontani, aveva intrapreso la carriera militare. Nel 1895, come [...] -etiopici in Somalia, in Riv. dellecolonie, XIII (1935), pp. 238-243; P. M. Bardi, Pionieri e soldati d'Africa Orientale, Milano 1936, pp. 504-512; R. Truffi, Precursori dell'impero africano, Roma 1936, pp. 79-97; C. Giardini, Italiani in Africa ...
Leggi Tutto
BAUDI DI VESME, Enrico Benedetto
Romain Rainero
Nato a Torino il 21 nov. 1857 da Carlo e da Amata de Courbeau-Vaulserre, erudito e uomo politico, studiò dapprima a Moncalieri, entrando poi nella scuola [...] di V., in Riv. d. colonie ital., V (1931), pp. 628-637; C. Della Valle, I pionieri italiani nelle nostre colonie, Roma 1931, pp. 45, 65 dellaSomalia, in Riv. d. colonie ital., XIV (1940), pp. 1781-1783; C. Mortari, Lo scopritore del paradiso somalo ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] marina militare italiana e sul principio delle rettifiche al confine franco-italiano, i ministri furono completamente divisi sulla questione dellecolonie: gli Inglesi erano per l’indipendenza della Libia, l’annessione dellaSomalia al Somaliland ...
Leggi Tutto
GALLA, paese dei (A. T., 116-117)
Giuseppe STEFANINI
Enrico CERULLI
Carlo TAGLIAVINI
Enrico CERULLI
Vasta regione dell'altipiano Etiopico, comprendente gran parte del territorio a S. e SE. del Goggiam [...] Galla, prima della loro grande invasione in Abissinia, dimorarono nel bassopiano oggi costituente la SomaliaItaliana centrale e i Bararetta e le altre genti affini del Tanaland nella colonia inglese del Kenya e qualche piccolo gruppo di Worrā Dayā ...
Leggi Tutto
SAVOIA (Savoia-Aosta), Luigi Amedeo di, duca degli Abruzzi
Filippo De Filippi
Figlio terzogenito di Amedeo, duca d'Aosta, e di Maria Vittoria, principessa Dal Pozzo della Cisterna, nacque a Madrid il [...] dagli stati maggiori e dagli equipaggi della flotta.
Nel 1919, egli si recava nella SomaliaItaliana con alcuni tecnici e geografi, per studiare la possibilità di fondare una colonia agricola sul corso inferiore dello Uebi Scebeli. In dieci anni di ...
Leggi Tutto
UEBI SCEBELI (A. T., 116-117)
Luigi di Savoia
SCEBELI Fiume che nasce nella Etiopia meridionale e traversa la SomaliaItaliana. Viene chiamato Uabi, o Fiume, nella parte più alta del suo corso, prossima [...] la parte più bassa del fiume e venne risolta l'incognita della sua terminazione per opera della Società Geografica Italiana e del governo dellaSomalia. Oltre i confini dellacoloniaitaliana, fra il 1884 e il 1902, varî esploratori, fra cui un ...
Leggi Tutto
ascaro
àscaro (o àscari) s. m. [dall’arabo ῾askarī «soldato»]. – Soldato indigeno dell’Eritrea e della Somalia (ma anche dell’Arabia merid.), che faceva parte delle truppe coloniali nelle ex-colonie italiane. Nel linguaggio parlamentare dei...