È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati.
I. - Storia.
L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] Longino, prendendo origine a 2 miglia a destra del decimo miglio della via Latina (Front., VIII-IX; Plin., Nat. hist., XXXVI, 24).
5) 40 pile a materiali alternati di pietra e mattoni), di Colonia, di Solicinium e di Vindonissa (Windisch) e quello a ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Il primo studio di m. elettronica nacque nel 1951 a Colonia a opera di H. Eimert, avvalendosi della collaborazione iniziale di Musical (LIPM), uno dei più importanti centri dell'America Latina; gli Electronic Music Studios (EMS), fondati da P. ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] a circa 8 milioni, di cui 3 milioni nell'America latina (Spagnoli e Portoghesi), gli altri, per la maggior parte i 14 e i 15. Carichi interi di ragazze sono mandati in colonia per aumentare la frequenza dei matrimonî. I soldati che si rifiutassero di ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] riguardo alla sua provenienza ebbe diversa origine. In essa possiamo distinguere: 1° l'elemento primitivo greco: 2° i colonilatini o latinizzati venuti al tempo di Costantino; 3° gli immigrati orientali; 4° i gruppi più o meno numerosi di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] deriva che dopo la morte di Metodio (885) il rito latino predomina in nodo tale da avvicinare tutta la Grande Moravia alla un tedesco; nel secolo XI c'è già a Praga una colonia di mercanti tedeschi, che ottiene anzi una larghissima autonomia. Col sec ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] della regina Elena di Adiabene e della sua famiglia.
Della colonia di Èlia Capitolina è riconoscibile l'arteria principale o Cardo Maximus greco. I re di Francia curarono la difesa dei Latini; nel 1342 Roberto re di Napoli aveva avuto dal sultano ...
Leggi Tutto
ROMA
Pietro ROMANELLI
Gustavo GIOVANNONI
Lanfranco MAROI
Virgilio TESTA
Fortunate PINTOR
(XXIX, p. 589).
Roma antica (p. 593).
Commercio e vie di comunicazione nella roma antica.
La posizione di [...] etrusca su Roma.
Invero un commercio marittimo di Roma, come città latina, in questo periodo non pare possibile ammetterlo, se, come ormai sembra provato in modo sicuro, la fondazione della colonia di Ostia non è anteriore alla metà del sec. IV a ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078)
Pier Luigi Beretta
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Samuel Montealegre
Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] Parigi s'iscrisse all'Accademia Julien (allora e successivamente meta di molti latino-americani) e studiò con J.P. Laurens; frequentò poi l' anni Quaranta del sec. 20°. Mentre nella Colonia la scultura lignea contava sulla committenza permanente della ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dalla dirigenza cinese: la riunificazione alla C. di Macao, da secoli colonia portoghese, la quale faceva seguito a quella di Hong Kong di sicurezza nazionali (Asia centrale, Europa, Africa, America Latina). A tale scopo fu coniata la teoria della ' ...
Leggi Tutto
Assai notevole, anche in questi ultimi quindici anni, il progresso degli studi epigrafici, pur se le condizioni attuali degli studi classici nel mondo comportano qualche difficoltà nel reclutamento dei [...] tra quella accademia e l'istituto di Antichità di Colonia ha reso possibile l'inizio di una nuova collana 1972-1975), a cura di J. Pouilloux. - Per l'e. latina strumento indispensabile è L'année épigraphique che ora si pubblica autonomamente a cura ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...