NICCOLÒ I papa, santo
Raffaello Morghen
Nato da nobile famiglia romana, tra la fine del sec. VIII e gl'inizî del IX, entrato nel patriarchio lateranense sotto Sergio II, divenne durante il pontificato [...] poi rincrudì anche per la rivalità tra la chiesa greca e la latina circa i rapporti con i Bulgari, evangelizzati in parte dai Greci conscientia, depose Rodoaldo di Porto e i due vescovi di Colonia e di Treviri, Guntero e Tilgaldo, ch'erano venuti a ...
Leggi Tutto
Città della Basilicata (provincia di Potenza), situata a 833 m. s. m., su un altipiano tra il Bradano e il suo affluente Fiumasella, sul sito dell'antica Acheruntia. Orazio la chiama celsa; e per la sua [...] 3, 4, 14) e Procopio (B. Goth., 3, 23). Fu colonia romana alla fine della repubblica. Notevole il culto di Hercules Acheruntinus (cfr. Corp metrnpoli di Otranto: il che segnò il trionfo in terra latina del culto e del rito greco, contro cui si reagì ...
Leggi Tutto
Domenicano, scrittore di opere storiche e geografiche, nacque a Bologna nel 1479 (l'11 dicembre, secondo alcuni biografi), e dopo essere stato affidato, per i primi studî letterarî, a Giovanni Garzoni, [...] Isole), che è una delle migliori e più complete. Della Descrittione si ha anche una versione latina interprete Guilielmo Kyriandro Hoeningero pubblicata a Colonia in due edizioni (1566 e 1567).
Nella descrizione dell'Italia l'Alberti dipende in gran ...
Leggi Tutto
Chimico e metallurgista, nato in Siena il 20 ottobre 1480 da Paolo e Lucrezia di Bartolomeo. Fin da giovane godette la protezione di Pandolfo Petrucci, signore di Siena, che agevolò i suoi studî, rivolti [...] 1678; 6ª Bari 1914 (non completa); francesi; 1ª Parigi 1556; 2ª Parigi 1572; 3ª Rouen 1627; parziale, Parigi 1859; latina: Colonia 1658; tedesca: Brunswick 1925.
Bibl.: Thieme-Bcker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; e, in V. Biringuccio, De la ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] Paro con Taso e Faro; Sifno). 3. Eubea (Calcide con le colonie Reggio e Cuma; Eretria e Stira).
In questa enumerazione non si è ; onde la filologia pergamena cominciò presto a diffondersi fra i Latini.
L'abitudine - che era più o meno radicata in ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] (o antiche colonie) e paesi soggetti a mandato. Oltre ai gruppi di popolazione a cui serve di lingua culturale, il francese è molto noto nelle classi colte, particolarmente nel vicino Oriente (Romania, Grecia), nell'America latina, ecc. Dal tempo ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] capitale e all'iniziativa italiana non sia assegnato un posto di rilievo. La colonia di San Paolo conta, del resto, nel suo seno le imprese più grandiose dell'America Latina, e tra esse una il cui bilancio supera il mezzo miliardo di lire (Matarazzo ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] . Per coloro che erano rimasti in patria l'America Latina ha rappresentato il luogo dell'altra Spagna, la parte house of strife, 1993) centrati sulla narrazione delle guerre ottocentesche tra coloni pakeha ("europei") e Maori. Anche C.K. Stead (n. ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] 'affluente Wei del Hwang ho. Verso la fine della dinastia i coloni cinesi cominciarono ad allargarsi verso O. sulla valle del Wei e di modificazioni, affissi e suffissi, che, p. es. nel latino, dànno le varie forme dei nomi e dei verbi. Suppliscono ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] . Nelle terre occupate furono introdotti con sollecitudine coloni tedeschi, e il potere dei Cavalieri Teutonici della letteratura medievale, e il cui stile non è influenzato dal latino, non si staccano molto gli scritti di Marcin Bielski (1495-1575 ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...