Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] più piccoli e d'altra mano e in forma più italiana che latina. Esso non può essere di C., anche perché questi non avrebbe a lasciare nell'isola in un forte battezzato la Navidad, una colonia di 43 uomini; i quali intanto, partito che egli fosse per ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] del Liber maiolichinus parve che in loro soli continuasse il vigore latino.
La conquista delle isole non ebbe lunga durata, ma Barcellona ha ristretto la sfera d'azione dei commercianti; le colonie sono quasi del tutto perdute; la Sardegna, data da ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] Trento, ivi 1821-24; B. Giovannelli, Trento città de' Rezi e colonia romana, ivi 1825; T. Gar, Statuti della città di Trento, ivi si conserva nella Stadt-Bibliothek di Monaco. Una redazione latina dello stesso racconto reca in fine la data 9 febbraio ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] vetusto templum etrusco si continua nei capitolia, di cui le colonie, come emanazione dell'Urbe e immagini di essa in piccolo permesso ai pagani e recava iscrizioni in greco e in latino comminanti la pena di morte al pagano che l'avesse oltrepassato ...
Leggi Tutto
È una forma di pubblico edificio assai diffusa nel mondo antico e persistente tuttora, benché modificata, nel tempio cristiano.
La basilica greco-romana. - Essendo destinato all'amministrazione della giustizia [...] , deviò da siffatto schema nella costruzione della sua basilica nella Colonia Iulia Fanestris (Fano; v. Vitr., V,1,6 segg è detto, la parola basilica finì per significare presso i Latini semplicemente portico. E nel senso di un portico, che cingesse ...
Leggi Tutto
Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] anno Belalcázar fondò la città di S. Francisco de Quito.
La colonia. - Nel 1538 arrivò a Quito, con poteri avuti da Pizarro, Si venne così, prima che in altri paesi dell'America latina, stabilendo una tradizione la quale diede frutti, se non sempre ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] rispettivi erano di 63,7% e 17,4%. La cultura latina vi si manifesta dovunque, nel carattere e nella vita del e prese Salona; è probabile anzi che allora venisse qui dedotta quella colonia di cittadini romani che vi si ritrova ai tempi di Cesare. Ma ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] Nazionalista Cinese, con capitale T'aipei. La colonia britannica di Hongkong occupa una superficie di 1031 ). Sulla riforma della lingua scritta v. G. Bertuccioli, L'alfabeto latino in Cina, Roma 1956. Sulla guerra civile in particolare: circa la ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] Così la sorte degli schiavi, delle donne e dei coloni è assai meno dura che in altre legislazioni antiche; Histoire de la noblesse crétoise au moyen âge, in Revue de l'Orient latin, X e XI, parigi 1907; G. Gerola, Gli stemmi cretesi dell'Università ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] accordi militari che la Gran Bretagna stringe con tutte le ex-colonie (tranne lo Yemen democratico) - tra cui l'uso dell' gli anni 30 un altro sistema anch'esso a base latina (il Latinxuta sin wenzi, ("nuova ortografia romanizzata") nato ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...