TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] Fortini, Trieste marinara e portuale, in Le vie d'Italia e dell'America Latina, 1928; G. Cumin, Trieste. Cenni di geografia urbana, Trieste 1929; i Romani probabilmente sin dai tempi della fondazione della colonia di Aquileia (181 a. C.) e della prima ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] di Sennacherib (704-681); naturalmente si tratta di rapporti derivanti da contatti o conflitti con le colonie o possessi sabei nell'Arabia settentrionale. Presso i Greci e i Latini, a partire dagl'inizî del sec. I a. C il nome dei Sabaei (Σαβαῖοι ...
Leggi Tutto
. Il nome di Catacombe, col quale oggi s'indicano gli antichi cimiteri cristiani sotterranei, non si adoperò anticamente con tale significato, giacché il nome che si dava ad ogni sepolcreto cristiano, [...] scala che aveva sulle pareti dei nomi graffiti greci e latini, si scoprì un cubicolo con arcosolio privo d'iscrizioni e Bosio, Roma sotterranea, Roma 1632; P. Aringhi, Roma subterranea, Colonia e Parigi 1650 (2ª ed.); G. Marchi, Monumenti delle arti ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] e poi, a cominciare dal 1031, l'arcivescovo di Colonia ora col titolo di arcicancelliere, ora con quello di arcicappellano i documenti usciti dalla cancelleria pontificia sono tutti in un latino, che dal sec. XI è sotto l'osservanza di speciali ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] Ferrara, aveva dichiarato che il concilio per l'unione delle chiese latina e greca si sarebbe tenuto in quella città. I padri di inizio del 1446, volle deporre gli arcivescovi elettori di Colonia e di Treviri, principali fautori del Concilio. Ai ...
Leggi Tutto
L'isola maggiore del Mediterraneo orientale, situata fra 34°33′ e 35°41′ N., e fra 32°17′ e 34°35′ E., a circa 95 km. a occidente della Siria. La costa caramanica dell'Asia Minore dista 64 km.; a O. la [...] . Sono di questo periodo la chiesa di San Giorgio dei Latini a Famagosta, la parte superiore della navata e del portico repubblica tirrena e la dinastia cipriota al punto d'imporre ai coloni l'uso dei rimedî estremi dell'abbandono dell'isola e dell' ...
Leggi Tutto
GUATEMALA (A. T., 153-154)
Piero LANDINI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Pino FORTINI
Anna Maria RATTI
José A. DE LUCA
*
Il Guatemala è una delle sei repubbliche dell'America Centrale.
Sommario: [...] Alta Verapaz. La coltivazime è in parte in mano alla fiorente colonia tedesca. Il caffè è ancora oggi la base fondamentale economica dello il fenomeno caratteristico di tanta parte dell'America Latina: cioè la lotta dei caudillos, il restringersi ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] Ramírez Villamizar, ivi 1984; S. Montealegre, Alcuni apporti dell'arte visiva latino-americana a quella europea, in Terzo Occhio, xii (1986), 2 (39 che è stata eseguita nel maggio del 1980 al Teatro Colón di Bogotá.
Bibl.: A. Pardo Tovar, La cultura ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] di commercio centrale per il rame. Tutti gli affari dei coloni assiri si svolgevano davanti al kārum, ma non era infrequente . Un po' più recenti sono le chiese a croce latina: si trovano soprattutto nella parte orientale della Cappadocia (Tomarza ...
Leggi Tutto
Principe dei poeti giambici, può anche esser detto col Crusius, senza iperbole, il fondatore della lirica greca. Nacque nell'isola di Paro, una fra le maggiori Cicladi. La cronologia, malcerta per gli [...] p. 60 segg.). Pronipote o piuttosto figlio del fondatore della colonia tasia (Telesicles o Tellis, ritratto poi dal tasio Polignoto nelle nessuno degli altri: Omero e Archiloco". Nella lirica latina Orazio - dopo Lucilio e Catullo e prima d'Ovidio ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...