È l'adunanza generale di una società, specialmente a scopo religioso. In quest'ultimo senso possono avvenire adunanze in diverse maniere e per opera di società diverse. A solenne manifestazione di culto [...] in Italia) o di più stati (ad es., dell'America latina). Per la loro riunione è necessaria l'autorizzazione del pontefice che graeca et latina, Parigi 1523, Colonia 1530, Parigi 1536; Crabbe, Conc. omnia tam gener. quam partic., Colonia 1538 e ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell'Egeo sud-orientale, che fanno parte delle Sporadi meridionali e appartengono all'Italia dal 1912. Il nome attuale fu loro dato, con r. decreto del 1930; precedentemente, e fin dal [...] Naz., IX; id., La Flora dell'is. di Rodi, in Agric. Colon., Firenze, XVIII, nn. 5-6.
Ordinamento.
Se nei riguardi internazionali le Stampalia (che in questi ultimi tempi faceva parte della diocesi latina di Tara) e l'isola di Patmo con la vicina ...
Leggi Tutto
MACCABEI (in gr. Μακκαβαῖοι, nella Volgata Machabaei)
Elia S. ARTOM
Arnaldo MOMIGLIANO
Con questo nome si sogliono designare i membri della famiglia sacerdotale degli Asmonei che si mise a capo dell'insurrezione, [...] del IV Maccabei pubblicata da Erasmo, Opera Josephi interprete Rufino presbytero De insigni Machabaeorum martyrio, Colonia 1524. Per le traduzioni latine v. D. de Bruyne e B. Sodar, Les anciennes traductions latines des Machabées, Maredsous 1932 ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] avuto la dottrina di M. nei rapporti tra gli Stati Uniti e le repubbliche dell'America latina. Benché la lotta per l'indipendenza delle antiche colonie spagnole fosse ormai vittoriosa su tutti i punti, quando fu proclamato il messaggio, l'entusiasmo ...
Leggi Tutto
di Giuseppe Alberigo
Il contesto mondiale nel quale operano le C. c. appare all'inizio del nuovo millennio profondamente mutato. La modificazione politico-ideologica più vistosa riguarda la caduta del [...] integrazione continentale.
Al contrario, la situazione sociale in America Latina e, soprattutto, in Africa sembra stagnare o è caratterizzata xvi l'ha rievocato durante il suo incontro a Colonia nell'agosto 2005 con i rappresentanti delle Chiese ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] oltre R.I. (Rex Imperator), giusta la formula cesarea e latina coniata novellamente dal Disraeli per la regina Vittoria, suggella così la via delle riforme nell'ambito dei Dominî e delle colonie quanto più folti erano su ogni scacchiere i battaglioni ...
Leggi Tutto
PETRONIO
Vincenzo Ussani
. Autore di un racconto, o, se vogliamo adoperare parola moderna, romanzo latino, che nei manoscritti porta il titolo di Satirae o di Satiricon ed è attribuito a un Petronio [...] mentre in una città della Magna Grecia, che è detta colonia (Pozzuoli, sembra: altri pensa a Napoli o a Cuma di letteratura e di dottrina, poiché possiede due biblioteche, una greca e una latina (c. 48) e professa la massima che a tavola non si deve ...
Leggi Tutto
Isola del Mare Ionio, appartenente alla Grecia, situata all'incirca fra 39°22′ (C. Bianco) e 39°50′ (C. Arástēs) lat. N., e fra 19°38′ (C. Kepháli) e 20°9′ (C. Monda) long. E. Ha un'area di 585,5 kmq. [...] una popolazione di circa 103.000 ab., che, salvo una notevole colonia di Ebrei e una minore di Maltesi, in città, sono tutti Bizantini, che ne fecero un posto avanzato di difesa contro i Latini, fino a che il vecchio impero non dovette cedere alle ...
Leggi Tutto
SPECCHIO (fr. miroir; sp. espejo; ted. Spiegel; ingl. mirror)
Eduardo AMALDI
Arnaldo MAURI
Gabriella BATTAGLIA
Filippo ROSSI
Qualsiasi superficie che rifletta la luce in modo abbastanza regolare [...] da Corinto, e che una delle scene incise rappresenta la colonia di Leucade che incorona l'eroe Korinthos, si è pensato Preneste. Le iscrizioni vicino alle figure sono in lingua latina; spesso è rappresentata la Fortuna, divinità del luogo. Le ...
Leggi Tutto
. Uno dei grandi gruppi etnici e linguistici in cui si divide la razza dei Semiti (v.).
Il loro nome, che è attestato in documenti cuneiformi fino dal sec. XI a. C. (v. oltre, Storia), si trova altresì [...] mondo antico sotto l'impero di Roma, favorì l'espandersi di colonie aramaiche in Occidente: sono i Syri, sparsi in tutto l di diffusione che oggi, accanto agli alfabeti di origine greco-latina, tutti gli altri tipi di scrittura alfabetica (a eccezione ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...