MEGARA (gr. τὰ Μέγαρα; lat. Megăra; A. T., 82-83)
Alberto GITTI
*
Nicola TURCHI
Città della Grecia, capoluogo del demo omonimo, situata a circa 42 km. a O. di Atene; il centro, che presenta un aspetto [...] sempre più declinando nell'ultimo secolo della repubblica. Colonia romana (secondo Plinio) nell'età imperiale, se dal secolo VI era anche sede episcopale. Dopo la fondazione dell'impero latino (1204) essa passò a Bonifacio di Monferrato, il quale la ...
Leggi Tutto
. Sono i membri di una confessione protestante, chiamati con questo nome a motivo della loro particolare dottrina rispetto al battesimo. Essi ritengono che, per diventare membri della vera chiesa di Cristo, [...] fu fondata intorno al 1644 a Newport, Rhode Island. Nella colonia del Massachusetts fu proibita in quell'anno la dimora ai battisti; battista nella Giamaica sin dal 1816. Quanto all'America latina le chiese, fondate soprattutto in tempi molto recenti, ...
Leggi Tutto
Strumento di metallo (bronzo) in forma di tazza rovesciata, che risuona quando le sue pareti siano percosse esternamente, da un martello, o, nell'interno, da un batacchio. Normalmente la campana, munita [...] nell'Oriente si fece generale soltanto dopo l'occupazione latina nel sec. XIII. Accanto alle campane delle chiese a sezione quasi quadrangolare (campana del 613 nel museo civico di Colonia; campana del monastero di S. Gallo, che si dice risalga ...
Leggi Tutto
Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] e che Strabone afferma come più antica di quella delle altre colonie greche della Sicilia e della Magna Grecia; si ammette invece ebbe nel 180 a. C. il diritto di servirsi della lingua latina negli atti ufficiali, e poi, già prima, è da credere ...
Leggi Tutto
VENETI (lat. Veneti; gr. Οὐένετοι, ‛Ενετοί, 'Ενετοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Il nome di Veneti indica le popolazioni indoeuropee diverse dalle italiche e dalle celtiche, stabilite nella pianura [...] le città venete furono trattate secondo la lex Pompeia de Gallia citeriore (89 a. C.), che le assimilava a colonie di diritto latino: le prime città che ebbero tali diritti furono Ateste Patavium e Vicetia. Con l'ordinamento augusteo i Veneti furono ...
Leggi Tutto
VALLA, Lorenzo
Delio CANTIMORI
Lorenzo della Valle, in latino Laurentius Vallensis, detto comunemente il Valla, oriundo piacentino, nacque nel 1407 a Roma, dove morì il 1° agosto 1457. È il maggiore [...] e il 1444 (Roma 1471); De libero arbitrio (Colonia 1482, ecc.); Dialecticae libri tres, seu Reconciliatio rappresentato da un eccellente scrittore. Così il V. faceva implicitamente del latino, che ancora fino a lui era stato come nel Medioevo la ...
Leggi Tutto
MESSICO, Città di (A. T., 148)
Emilio MALESANI
Ezequiel A. CHAVEZ
Capitale della Repubblica e centro principale del Distretto federale, Messico è situata sull'altopiano centrale messicano, nella valle [...] censimento del 1930. Messico è quindi la terza città dell'America latina, superata soltanto da Buenos Aires e da Rio de Janeiro.
La per via diretta con Washington.
Nel 1921 la colonia straniera residente nella città comprendeva 14 mila Nordamericani ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Bari. Il centro capoluogo è situato a 154 m. all'estremità delle Murgette di Canosa, che si considerano l'inizio dell'altipiano delle Murge; dalla città si domina il Tavoliere [...] p. 114). Il nome della città compare prima in greco, poi in latino: secondo Orazio infatti (Sat., I, 10, 30), i Canosini erano more Antonino Pio, ebbe rango di colonia, aggiungendo al suo nome originario i titoli di colonia Aurelia Augusta Pia. Un ...
Leggi Tutto
TARRAGONA (A. T., 41-42)
Clarice EMILIANI
Federico PFISTER
José F. RAFOLS
Federico PFISTER
José A. DE LUCA
Clarice EMILIANI
Città marittima e porto della Catalogna, capoluogo dell'omonima provincia [...] , incominciata verso il 1171 e consacrata nel 1331, a croce latina con cinque absidi, è di transizione dal romanico al gotico. Ne Cantabrica, la elevò nell'anno 16 a. C. a colonia (Colonia Iulia Victrix Triumphalis) e ne fece la capitale della ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole del Pacifico di fronte alla costa dell'Ecuador, cui appartengono. S. Cristóbal, la più orientale, dista dalla costa ecuadoriana circa 900 km. Sono comprese press'a poco tra 890 e 920 di [...] ., 1927, pp. 476-508; H. Borja, El archipiélago de Colón. La fauna de las islas, in An. Univ. Quito, 1927, pp. 124-146. Le Colón sono nel foglio Rí Mira - Islas Galápagos della carta dell'America latina, alla scala 1 : 1.000.000, pubbl. dalla Soc ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...