INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] alta valle del Nilo (1898), la formazione di nuove grandi colonie nella zona interna del sud, sull'Oceano Indiano e sul opere inglesi di Chaucer decise il Gower, che si era attenuto al latino e al francese, a scrivere in volgare. Ma il Gower non ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] divide in a) oud-amerikaansch, composto dai resti dell'olandese dei coloni del territorio di New York e New Jersey che fino a pochi beneficio per l'arte.
Il Cinquecento, da Erasmo che scrive in latino, a D. V. Coornhert (1522-1590), umanista che si ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] prendevano l’iniziativa presso gli stati dell’America latina per il ristabilimento delle relazioni diplomatiche con il frontiera occidentale; I. Bonomi, su quella orientale e sulle colonie; A. Tarchiani, sulle riparazioni e sulle clausole economiche e ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] all'estero. Così in Germania, nel Cinquecento, si tessevano a Colonia stoffe di tutta seta e miste - non ancora però nastri e . La Spagna esporta, a sua volta, nell'America Latina e nel Portogallo. Notevole e caratteristica l'antica fabbricazione di ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] è felicemente espressa dalle definizioni della giurisprudenza e della letteratura latina. I giuristi dicono che il matrimonio è un'unione , nella seconda metà del Seicento, in qualche colonia dell'America Settentrionale. In Francia con un editto ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] dell'antichità classica; e si vanta, invece, la nuova "latinità" della Francia del sec. XII-XIII, e si citano a Serlio; in Germania col castello di Heidelberg, col Rathaus di Colonia, con il Pellerhaus di Norimberga; in Spagna con le cattedrali ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] Reich sollevava con il suo discorso di Monaco la questione delle colonie tedesche. L'11 e il 12 avevano luogo i colloqui di ed al pericolo di gettare l'impero coloniale della repubblica latina nelle braccia di De Gaulle. Non era però questa la ...
Leggi Tutto
GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] 38 a. C. da Agrippa sulla sinistra del Reno, ove Colonia Agrippina fu in seguito la loro città. Fra l'Elba, il lingue rappresenta di solito con b, d, g; 3. alle occlusive medie greche, latine e sanscrite (b, d, g) con le tenui p, t, k rispettivamente. ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Bruno Chenu
Adelaida Sueiro-Gustavo Gutiérrez
Carlos Castillo
Johann Baptist Metz
(XXXIII, p. 526; App. III, II, p. 932; IV, III, p. 816)
Teologie cristiane. - Nel 1978 c'era la netta convinzione [...] Ghana (Accra, 1977), in Asia (Wennapuwa, 1979) e in America latina (São Paulo, 1980). L'Associazione ha fatto il bilancio di questo primo Se ne è vista l'attestazione con la ''Dichiarazione di Colonia'' del 6 gennaio 1989, dove 163 professori di t. ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] parola "tribunale" può essere presa nel largo senso latino, usato anche dalle leggi italiane quando parlano, ad es ; a essi sono deferite le cause di competenza del giudice della colonia purché di valore superiore alle lire cinquemila (r. decr. 21 ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...