LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] comunicativa.
Per i cosiddetti paesi del Terzo Mondo (America latina, Asia, Africa) i manifesti sono stati un mezzo ; B. Gruber, M. Vedder, Kunst und Video: Internationale Entwicklung, Colonia 1983; R. Berger, V. Fagone, A. Churchill, Artist creation ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] di smack, di barge, di lugger, di attrezzatura latina in genere, e della feluca in particolare, derivati . Clarke, Calluna di Peter Donaldson. In America: Vigilant, Navanhoe, Colonia, Jubilee, Pilgrim. In tutto 9 cutters, la cui lunghezza al ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] contenute nel precedente statut0 dell'anno 1265, redatto in lingua latina.
Infine Lutero stesso, nel discorso sopra accennato, informa che semiagitati).
Si devono poi aggiungere i seguenti locali: colonia agricola, dal 15 al 20% circa del totale ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics)
Pietro SKOK
Dante OLIVIERI
È [...] oggi York, attraverso Eoforwic; Sorbiodunum oggi Salisbury (bury traduce dunum); 2. romano (latino): Spinae oggi Speen, Chester da Castrum, Lindum colonia oggi Lincoln; 3. anglosassone: Whittingham "abitazione dei successori di Hwita"; 4. scandinavo ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Friuli; ma la palma dell'arte spetta forse alla letteratura latina, da S. Paolino agli Amaltei (v.), e alla letteratura fermo governo di Roma il Friuli si popolò: un'altra colonia romana, Iulia Concordia, fu dedotta nella pianura; nelle valli alpine ...
Leggi Tutto
LITURGIA (λειτουργία, o λῃτουργία)
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Umberto CASSUTO
Cuniberto MOHLBERG
Egidio CASPANI
*
Nicola TURCHI
Presso i classici significa un servizio (ἔργον) intrapreso a favore del [...] nella penisola balcanica e (nei secoli VIII e IX) nelle colonie greche dell'Italia meridionale e nei monasteri greci di Roma, di fronte alle molte lingue liturgiche orientali, stanno la latina e la staroslava sole nelle liturgie occidentali.
1. Il ...
Leggi Tutto
RESINE SINTETICHE
Eugenio Mariani
(v. resina, XXIX, p. 88; App. II, II, p. 684; plastiche, masse, XXVII, p. 493; App. I, p. 492; plastiche, materie, II, II, p. 555; III, II, p. 428; IV, III, p. 2)
La [...] Germania sono stati costruiti tre nuovi impianti (a Colonia con sistema Basf; Hüls a Sholven e Hoechst 1,5 milioni di t; entro i prossimi tre anni USA, America latina ed Europa dovrebbero aumentare la propria capacità produttiva di circa 500 mila t. ...
Leggi Tutto
POSTMODERNO
Giorgio Patrizi
Maria Anita Stefanelli
Stefano Chiodi
Ada Francesca Marcianò
Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] ; definizione poi ripresa dallo statunitense D. Fitts nella sua Antology of contemporary Latin-American poetry (1942). Alcuni anni dopo, nell'8° volume di A posizione del fratello Robert (assistente a Colonia di Ungers) che reinventa spazi monumentali ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] in Francia e nelle provincie di Sassonia e di Colonia si trovano gli osservanti o riformati dipendenti dai superiori le corti, sia per la riunione delle chiese orientali con la latina, come quella di Giovanni da Parma nel concilio di Lione ( ...
Leggi Tutto
POZZO (dal lat. puteus; fr. puit; sp. pozo; ted. Brunnen; ingl. well)
Pietro FROSINI
Gioacchino MANCINI
Goffredo BENDINELLI
Emilio LAVAGNINO
Perforazione verticale del terreno, generalmente di forma [...] archéol. romaine, II, Parigi 1920, p. 169 segg.; L. Paschetto, Ostia, colonia romana, Roma 1912, p. 252 segg.; A. Mau, Pompeji, 2ª ed precede l'ingresso alla chiesa di S. Giovanni a Porta Latina, in un puteale oggi nel Museo artistico industriale, in ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...