PRETUZÎ (Praetutii)
Giacomo Devoto
Piccolo popolo italico abitante nell'odierna provincia di Teramo fra i Picenti a nord, i Vestini a ovest e sud, il mare Adriatico a est, ricordato da Plinio e da Strabone. [...] . Contro di essi si allearono nella seconda guerra sannitica con i Sanniti. Rimasti sconfitti, dovettero accettare una colonialatina ad Atri (289) e vedere l'intero territorio annesso. Nella guerra sociale non figurano, probabilmente confusi con ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] fossero piuttosto rari nella Gallia Cornata. Nella Belgica non esistevano colonie di diritto romano (le più vicine erano a Colonia e a Xanten, nella Germania Inferior); lo statuto di colonialatina venne attribuito a Treviri, senza dubbio da parte di ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732)
P. D'Amore
A. L. D'Agata
G. Greco
M. J. Strazzulla
B. Genito
C. Lo Muzio
A. A. Di Castro
F. Salviati
p. 732). Vicino Oriente. [...] , vede un rinnovamento dell'edilizia templare connesso con la rifondazione delle città e nuove deduzioni coloniali. Il materiale della colonialatina di Cosa (273 a.C.), con la nutrita serie di coperture degli edifici sacri dell'acropoli e del foro ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] penisola italica. E dal mare (poggiando su Ariminum/Rimini) sarebbero giunti un paio d'anni dopo anche i Romani diretti a fondare la colonialatina di Aquileia (181 a.C.). È in ogni caso certo che, a partire dal II secolo a.C., per tutte le aree ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] Mella a occidente (196) e quello più lontano del Chiese a oriente (197). Forse è agli anni dopo la sua costituzione in colonialatina (dopo l'89 a.C.?) che si può far risalire la prima stesura dell'impianto urbano, che, con la costruzione di un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] o "casa" e, quando è possibile (ad es. per quegli edifici posti all'interno di territori centuriati di colonielatine o romane), di "casa colonica".
Villaggi
"Si definiscono vici gli insediamenti rurali come quelli che si trovano presso i Marsi e i ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] abitati, come ad esempio nella valle tra Assisi e Spoleto, dove in età romana sono noti oltre alla colonialatina di Spoleto, ben sei municipi (Asisium, Hispellum, Urvinum Hortense, Fulginae, Mevania, Trebiae). Più raramente tuttavia è possibile che ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] . A coronamento delle vittorie contro i Celti Transpadani i Romani decisero nel 218 a.C. la deduzione delle colonielatine di Piacenza e Cremona, rispettivamente nei territori ostili degli Anari e degli Insubri, per controllare i Galli appena ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] di un’area sacra, indicata da una stipe votiva, in una zona dove successivamente si estendono alcune strutture della colonialatina, ed è stato scavato il santuario presso il Ponte delle Monache, evidenziando parte del probabile muro del temenos ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] ", per il paese che era stato dei Liguri e dei Galli, si portava a Piacenza e a Cremona, le due grandi colonielatine della Cisalpina, e quindi a Verona ed all'imbocco della valle dell'Adige, che in tal modo attraverso questo percorso poteva ...
Leggi Tutto
latinita
latinità s. f. [dal lat. latinĭtas -atis]. – 1. a. L’essere latino, cioè l’appartenenza (e il sentimento di appartenenza) alla nazione, alla tradizione, alla civiltà, alla cultura, alla lingua latina: l. di un popolo, di una regione;...
colon1
còlon1 s. m. [propr., sost. neutro lat., dal gr. κῶλον «membro»] (pl. còla). – 1. a. Nella metrica classica, serie ritmica caratterizzata dall’avere una maggiore estensione rispetto al metro, che è l’unità minima, e dal fatto che può...