È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] isolata la Torre rossa (o di S. Secondo, non di S. Caterina), costruzione romana completata in alto verso il 1000: è a 14 lati fino alla metà, poi Costigliole d'Asti; ogni comune creò la propria colonia solare. La rete stradale della provincia si va ...
Leggi Tutto
(XI, p. 403)
Gli scavi dell'American School of Classical Studies, proseguiti in maniera ininterrotta dal dopoguerra, hanno rivelato quasi per intero l'agorà della città greca e il foro a questa sovrapposto, [...] pertinente alla coloniaromana fondata da Cesare nel 44 a.C., ben un secolo dopo la distruzione di L. Mummio del Κοϱινθία ϰα'ι Κλεωναία, ivi 1971; C. K. Williams ii, Pre-Roman cults in the area of the Forum of ancient Corinth, Diss., Filadelfia 1978 ...
Leggi Tutto
Il territorio in cui sorge appartenne nell'antichità ai Celtici secondo Strabone (III, 151) e ai Turdetani secondo Tolomeo (II, 5, 5). Posta sulla grande strada che da Ebora (Evora) portava ad Onoba (Huelva) [...] e poi a Italico, fu coloniaromana, la colonia Pacensis di Plinio (Nat. Hist., IV, 117) e sede di un conventus iuridicus. Era verosimilmente una città sola con la Pax Augusta di Strabone. L'antica cinta murale al principio del sec. XIX era ancora in ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] : ultimi decenni del 4° secolo), Minturno, Pirgi (coloniaromana sul precedente centro etrusco), Rimini (colonia nel 268 a. C.: con Rimini ha inizio l'u. romana regolare nell'Italia del Nord), Lucca (colonia nel 180 o 177); nelle province in età ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] V. Barbacovi, Memorie storiche della città e del territorio di Trento, ivi 1821-24; B. Giovannelli, Trento città de' Rezi e coloniaromana, ivi 1825; T. Gar, Statuti della città di Trento, ivi 1858; F. Ranzi, Pianta antica della città di Trento, ivi ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] la fondazione ad Antonino Pio, ma varî studiosi moderni per la semplicità grandiosa delle forme pensano che sia sorto con la coloniaromana augustea e sia stato finito sotto Nerone, se pure i cortili nella loro esecuzione attuale siano più tardi. L ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] e Via Capo delle Volte, fra Piazzetta Cortebella e la Piazza municipale (Piazza Breviglieri). È fuor di dubbio che una coloniaromana si trovava dove oggi esistono i villaggi di Voghenza e Voghiera e non è infondato ritenere che il decadimento di ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] amministrativi. Una particolarità della sua legislazione municipale, prima che fosse colonia, ci è tramandata da Papiniano. Al tempo di Marco Aurelio fu elevata a coloniaromana e ascritta alla tribù Collina, come appare da alcune iscrizioni di ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA (A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Gino LUZZATTO
*
Città e porto della Francia, sulla costa del Mediterraneo, capoluogo del dipartimento delle Bocche [...] , le macchine da guerra, le navi, il tesoro, e tre anni dopo assegnò il territorio di Marsiglia alla nuova coloniaromana di Arles. Sotto l'impero, Marsiglia ebbe importanza secondaria; solo le scuole, sempre fiorenti, ricordavano che essa era stata ...
Leggi Tutto
La costa di Siria a settentrione del promontorio del Carmelo è costituita da una stretta striscia di terra sulla quale incombono le propaggini dei monti della Galilea, della catena del Libano e dei Monti [...] di latinizzazione da una parte, d' aramaizzazione dall'altra. L'influenza della civiltà latina fu forte soprattutto a Berito, coloniaromana fin dal 14 a. C., dove l'istituzione dell'università costituì un centro di studio e di diffusione del diritto ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...