Nome storico, ma tuttora in uso, con il quale si designa la parte meridionale dell’altopiano della Palestina, fra il Mar Morto e il Mar di Levante. È la parte più elevata dell’altopiano. La piovosità è [...] e distrutta da Tito nel 70. Quando Adriano intorno al 130 vietò la circoncisione e ordinò la ricostruzione di Gerusalemme come coloniaromana sotto il nome di Aelia Capitolina, la rivolta divampò per tre anni, sotto la guida di Eleazaro e Simon Bar ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. 130 - m. 169 d. C.) insieme con Marco Aurelio (161-169). Nacque da Lucio Ceionio Commodo, e (138) fu adottato dall'imperatore Antonino Pio, insieme con Marco Annio Vero, il futuro [...] dai suoi generali consentirono il raggiungimento di notevoli obiettivi: l'Osroene fu annessa alla Cappadocia e Carre divenne coloniaromana. Marco Aurelio volle associato nel trionfo del 166 il collega, cui aveva già concesso in moglie nel 164 ...
Leggi Tutto
(lat. Theveste, Thebeste, Tebeste) Cittadina dell’Algeria orientale. Nota dalle fonti già nel 3° sec. a.C., divenne coloniaromana all’epoca di Traiano. Dopo una fase di massimo splendore (inizi 3° sec. [...] giustinianea (540 ca.), venne sostanzialmente rifondata e dopo l’invasione araba perse progressivamente d’importanza. Della T. romana sono stati individuati i resti di alcune strutture (foro, teatro, anfiteatro, acquedotto), mentre si conservano bene ...
Leggi Tutto
(gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla Via Aurelia, a poca distanza da Cere di cui era il porto. Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata [...] dai Greci come Ilizia o Leucotea. Fu coloniaromana al principio del 2° sec. a.C., ma agli inizi dell’Impero era già decaduta. Si conservano resti di un santuario etrusco (500-450 a.C.), da dove provengono 3 lamine d’oro iscritte, 2 in etrusco e una ...
Leggi Tutto
(o Epidauro; lat. Epitaurum o Epidaurum) Antico nome della città che sorgeva nel luogo dell’odierna Cavtat (Ragusa Vecchia) in Dalmazia. Colonia greca, probabilmente del 3°-2° sec. a.C., ricevette una [...] coloniaromana (1° sec. a.C.) e fu assai importante in età imperiale (sede di reparti militari); fu poi sede di vescovato (6° sec.), ma decadde dopo l’invasione degli Avari (615 ca.). I profughi fondarono allora Ragusa.
Della città antica, oltre a 2 ...
Leggi Tutto
(lat. Lix o Lixus) Antica città della Mauritania Tingitana, nei pressi di Larache (Marocco). Fondata dai Fenici, era considerata dalla leggenda il regno di Anteo e sede del giardino delle Esperidi. Divenne [...] coloniaromana, fu distrutta tre volte (l’ultima alla metà del 3° sec. d.C.). Rimangono le installazioni portuali con magazzini, banchine, sili, terme, abitazioni romane (con mosaici policromi figurati e gruppi bronzei), un’area sacra, un impianto ...
Leggi Tutto
(gr. Τύανα) Antica città della Cappadocia ai piedi del Tauro, presso l’odierna Kemerhisar. Nel 2° millennio a.C. appartenne agli Ittiti, poi fu occupata dai Frigi e dai Persiani (6° sec.). In seguito [...] fece parte del regno di Cappadocia e divenne coloniaromana sotto l’Impero. Incorporata per breve tempo al regno di Palmira (266 d.C.) fu ripresa da Aureliano; sede episcopale (325) e capoluogo della Cappadocia secunda (371), nel 709 fu conquistata ...
Leggi Tutto
Antiochia (gr. ᾿Αντιόχεια) di Pisidia Antica città della Pisidia (ai confini della Frigia), in Asia Minore (od. Yalvaç), fondata nel 280 a.C. da Seleuco Nicatore. Ai tempi di Augusto vi fu dedotta una [...] coloniaromana e con il nome di Cesarea fu capoluogo della Galazia inferiore. Restano molti avanzi (mura, teatro, acquedotto, tempio di Men e Augusto); la monetazione va dal 1° sec. a.C. a Claudio II. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] . Col principio del 4° sec. preferì le annessioni dirette con la fondazione di nuove tribù e la deduzione di colonieromane o con il conferimento dell’autonomia municipale, sia con piena cittadinanza, sia con cittadinanza sine suffragio (cioè senza ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] la metà del 4° secolo, la città andò incontro a un lungo periodo di decadenza. Nel 189 a.C. i Romani vi dedussero una colonia di 3000 uomini, che denominarono Bononia (forse dal celtico bona «costruzione»). Già sotto i Villanoviani e poi sotto gli ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...