Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e vengono dotate in età tetrarchica di un ingresso scandito da quattro colonne di granito rosso.
Nel 212 P. è coloniaromana con ius Italicum. Alla fine dell'epoca severiana la città acquisì un notevole peso politico, venendo a trovarsi al centro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta degli Antonini, ovvero della scoperta dell'interiorita
Giovanni Salmeri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Edward Gibbon, il grande [...] la Dacia divenne provincia e, come segno della vittoria, a poca distanza dall’antica capitale venne fondata una coloniaromana.
Varie sono state le interpretazioni date della conquista della Dacia, ma non pare da dubitare che essa abbia rappresentato ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Giovanni Pietro
Nicola Parise
Nacque a Roma nel 1808 da Prospero, in una nobile famiglia di origine aquilana.
Il nonno Giampietro (morto a Roma nel 1793) era stato ispettore e soprintendente [...] , Roma e lo Stato del Papa..., I, Roma 1907, pp. 51, 120 ss., 218; L. Paschetto, Ostia coloniaromana..., in Dissertazioni della Pont. Accademia romana di archeologia, s. 2, X (1912), 2, pp. 525 ss.; A. Michaelis, Un secolo di scoperte archeologiche ...
Leggi Tutto
SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] e della sua provincia, a cura di A. Leone, G. Vitolo, Salerno 1982, I, pp. 3-31; G. Avagliano, La coloniaromana. Impianto urbano e testimonianze archeologiche, ivi, pp. 33-51; F. Aceto, Cultura artistica e produzione figurativa, ivi, pp. 87-112 ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] 11. Jahrhunderts in Italien, RömJKg 3, 1939, pp. 141-226; G. de Francovich, Wiligelmo da Modena e gli inizi della scultura romanica in Francia e in Spagna, RINASA 7, 1940, pp. 225-294; J. Ruysschaert, Les manuscrits de l'abbaye de Nonantola: table ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento gli scavi archeologici subiscono un impulso senza precedenti, grazie [...] vaticane, musei locali) e private.
Dal 1860 Giuseppe Fiorelli conduce ricognizioni in tutta l’area archeologica della coloniaromana di Pompei, determinanti per il progresso della conoscenza dell’urbanistica antica. In questi stessi anni August Mau ...
Leggi Tutto
CONIO
L. Travaini
Con il termine c. si designa uno strumento usato per la lavorazione delle monete, consistente in un blocchetto di metallo che reca incisa in cavo su un'estremità la figurazione e/o [...] di eccezionale interesse e può essere confrontato con una moneta del sec. 1° a.C. proveniente da Paestum, coloniaromana (Garrucci, 1885), che mostra al rovescio una scena di coniazione che, pur diversa nei particolari, appare sostanzialmente simile ...
Leggi Tutto
COSENZA
C. Bozzoni
(lat. Consentia, Cosentia Bruttiorum)
Città della Calabria, capoluogo di provincia, situata ai margini settentrionali della Sila, alla confluenza del Crati con il Busento, C. si sviluppa [...] nel tratto di pianura oltre il Busento, occupata dalla parte moderna dell'abitato.Antica città del Bruttium e poi coloniaromana, durante l'impero fu un'importante stazione sulla via Popilia; la tradizione vuole che nel 410 Alarico, mentre discendeva ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] e scavo della città che fu l'impegno principale di tutta la sua vita.
Una pubblicazione di L. Paschetto, Ostia coloniaromana, storia e monumenti, apparsa quell'anno negli Attidella pontif. Accad. di archeol. (XX [1912], 2, pp. 1-593), delineava la ...
Leggi Tutto
Friuli-Venezia Giulia
Regione amministrativa autonoma a statuto speciale dell’Italia settentrionale.
Friuli
(dal nome latino di Cividale, Forum Iulii). Le fonti attestano la penetrazione nel 4°-3° sec. [...] cultura materiale è documentata da alcune necropoli. Dopo l’invasione dei celti, nel 181 a.C. fu fondata in Friuli la coloniaromana di Aquileia, che divenne centro di civiltà per tutta la regione e, nella prima metà del 3° sec., sede episcopale. Con ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...