L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] tombe all’interno di grandi necropoli, differenziate dalle sepolture gallo-romane dal corredo e dal rituale funerario. In questi gruppi di I (534-548), morta poco dopo il suo arrivo a Colonia, fu sepolta in una camera sepolcrale con un ricco corredo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti laziali: Colli Albani
Edoardo Tortorici
Colli albani
Lo scavo e lo studio delle necropoli albane hanno permesso, a partire dai primi del Novecento, di definire le caratteristiche culturali [...] e di residenza dei più importanti personaggi dell’aristocrazia romana (Cesare, Pompeo, Clodio, Cicerone, Lucullo, ecc.): l destra della via Appia all’altezza del XII miglio. Antica colonia di Alba Longa, dopo la distruzione della capitale dei populi ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] epirota. Nel 200 a.C. l’Acarnania intervenne contro i Romani al fianco di Filippo V di Macedonia e solo dopo la ’imboccatura del Golfo di Ambracia, fu probabilmente una colonia corinzia fondata da Kypselos, inizialmente sotto il controllo di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] ; sp. Córdoba) della Spagna musulmana. La sua fondazione risale al 1000 a.C.; in età romana fu capoluogo della provincia Hispania Ulterior Baetica e colonia; sin dal secondo decennio dell’VIII sec. d.C. sede e corte dei sovrani omayyadi. Durante ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] a.C., quando venne fondata come colonia; nel 49 a.C. divenne municipium. Della città romana rimane il ricordo nel tessuto viario ad assi ortogonali, che aveva il cardo maximus in corrispondenza di Strada Nuova e il decumanus maximus in corrispondenza ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Enotri
Luca Cerchiai
Gli enotri
La più antica menzione dell’ethnos è documentata alla fine del VI sec. a.C. in Ecateo di Mileto (FGrHist, I, 64-71) che attribuisce agli [...] bronzea da Olimpia ricorda un’alleanza con Sibari (probabilmente la colonia di Laos: la nuova Sibari fondata sul Tirreno dagli esuli S. Settis (ed.), Storia della Calabria antica. Età italica e romana, Roma - Reggio Calabria 1994, pp. 57-137.
A. ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia
Sergio Rinaldi Tufi
Thracia
Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] tolte), conservò un carattere prevalentemente agricolo, con villaggi e tribù organizzati in “strategie”. Oltre che colonie e municipi, i Romani vi fondarono anche emporia, centri di mercato periodico lungo le principali vie di comunicazione con la ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti liguri: Genova
Marco Milanese
Genova
I resti del nucleo urbano più antico (gr. Γενόα, Γένουα; lat. Genua, Genava), emersi dagli scavi del colle di Castello, sono databili [...] crisi etrusca aprì spazi al commercio della vicina colonia greca di Marsiglia, la cui economia stava attraversando piazza Matteotti. Il problema dell’assialità dell’urbanistica di G. romana si scontra tuttavia con la mancanza di resti di una vera ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Arezzo
Piera Bocci Pacini
Arezzo
Città (gr. Ἀρρήτιον; lat. Arretium) situata a nord-est dell’Etruria, sulle colline prospicienti la valle del Chiana.
A. serba poche [...] , sulle propaggini in basso le tombe di età ellenistica e romana. Dopo la scoperta di una serie di terrecotte templari dell’inizio per Mario, e dopo la deduzione di una nuova colonia, la città viene completamente romanizzata. L’aristocrazia aretina ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] centro maggiore, Falerii, città che raggiungerà un’estensione di 47 ha, distrutta dai Romani nel 241 a.C. (Pol., I, 65; Liv., Epit. Oxyrh., dalla vicina Veio, se vi fiorisce una colonia di maggiorenti etruschi, attestata da iscrizioni arcaiche ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...