BAETICA
G. C. Susini
Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica.
Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] , delle quali sono eccezionalmente pervenuti a noi preziosissimi documenti, quali la legge coloniaria di Iulia Genetiva, colonia antoniana, e gli statuti municipali di Salpensa e di Malaca.
La distribuzione poleografica è strettamente connessa col ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
PIXUNTE
P. Zancani Montuoro
Città dell'antica Lucania sull'omonima baia del Tirreno (oggi golfo di Policastro in provincia di Salerno), presso la foce del fiume, [...] di Reggio sopravvisse forse indipendente, comunque nell'ombra almeno per noi, fin quando nel 194 a. C. i Romani vi dedussero una colonia, che rafforzarono qualche anno più tardi (Liv., xxxiii, 29, 4; xxxiv, 42, 6 e 45, 2; xxxix, 22, 4; Vell. Pat., i ...
Leggi Tutto
Tarragona Città della Spagna nord-orientale (140.323 ab. nel 2009), nella Catalogna (80 km da Barcellona), capoluogo della provincia omonima. È situata sulla costa mediterranea, alla foce del fiume Francolí, [...] 218 a.C. e fortificata contro i Cartaginesi; da allora prese il nome Tarraco. Augusto la elevò nel 16 a.C. a colonia e ne fece la capitale della provincia della Spagna citeriore (Hispania citerior), costituita nel 197 a.C., che si estendeva fra il ...
Leggi Tutto
Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973
TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729)
H. Comfort
Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] v 1886, 251; Lehner, Westd. Zeits. xv, 1896, p. 251, tav. 9, 12; C.I.L., xiii, 10013). Due di essi provenienti da Colonia sono firmati Primianus fecit e sono decorati con scene del mito di Deianira, Nesso ed Ercole, e di Leda col cigno, quest'ultima ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Belgica
Sergio Rinaldi Tufi
gallia belgica
Le Tres Galliae (note anche come Gallia Comata per l’abitudine dei suoi abitanti di portare [...] la collana Trierer Grabungen und Forschungen.
Inoltre:
W. von Massow, Das römische Trier, Trier 1944.
H. Wolff, Civitas und Colonia Treverorum, in Historia, 26 (1977), pp. 204-42.
F. Rebecchi, Précedents italiques de la Porte Noire de Trèves, in ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] Ru'a). Nel 303 a. C. Seleuco I Nicatore vi stabilì una colonia, cui dette il nome macedone di E. (dal frigio βέγυ, acqua E. finisce per sempre.
Sotto Caracalla, dal 216, E. fu colonia romana, sotto Alessandro Severo, dal 232 al 242, anche metropolis. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] di Prassitele, della Melpomene e della Tersicore del gruppo già di Philiskos, numerose epigrafi, tra cui una con un elenco di coloni romani stanziati in T., ed un'altra facente riferimento ad un edificio fatto erigere da Traiano in T. nel 109 d ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMOS dell'anno: 1973 - 1995
MESOPOTAMOS
S. I. Dakaris
Cittadina dell'Epiro sud-occidentale, nella valle di Phanari (nòmos di Preveza), 4 km ad O del golfo di Ammudia o Splanza, allo sbocco [...] che i nomi Ephyra e Acheronte si incontrino anche nell'Elea; il fatto che gli Elei abbiano fondato sei secoli dopo un'altra colonia, appena 5 km ad E, Pandosia, sulla collina di Kastrì (Demost., vii, 32); il fatto che alcuni miti che collegano l'eroe ...
Leggi Tutto
Vedi SALONA dell'anno: 1965 - 1997
SALONA (Σάλων, Salona, Salonae, in croato Solin)
M. Mirabella Roberti
Città greca fondata sulla costa adriatica orientale dai coloni siracusani di Issa (Lissa) nella [...] nel 51 a. C. (Beh. civ., iii, 9). Ottaviano, che trionfò sui Dalmati, le diede nel 27 a. C. il titolo di Colonia Martia Iulia (C.IL., iii, 1933): era divenuta la più importante città romana dell'Illirico e fu poi sede del conventus Salonitanus e di ...
Leggi Tutto
Vedi TARRAGONA dell'anno: 1966 - 1997
TARRAGONA (Tarraco, Tarracona)
A. Balil
Città della Spagna orientale, l'antica Tarraco, capitale della provincia Hispania Citerior Tarraconensis.
La data del primo [...] è facile stabilire la forma della T. imperiale. Colonia di Cesare, confermata da Augusto a capoluogo della provincia tombe ormai scomparse nelle vicinanze di T.). Il confine N della colonia Iulia Urbs Triumphalis Taraco era segnato dall'arco (Arco de ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...