• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
751 risultati
Tutti i risultati [7464]
Geografia [752]
Biografie [2043]
Storia [1362]
Arti visive [1337]
Archeologia [1003]
Religioni [619]
Storia per continenti e paesi [380]
Europa [393]
Diritto [274]
Letteratura [278]

Nora

Enciclopedia on line

Nora (gr. Νῶρα) Antica città della Sardegna, tra Cagliari e il Capo Spartivento, fondata secondo la tradizione dagli Iberi. Gli scavi archeologici hanno messo in luce tracce di frequentazione e di stanziamento [...] di età protostorica e, a partire dal 7° sec. a.C., l’esistenza di una colonia fenicia, cui si riferiscono una necropoli a inumazione (7° sec. a.C.), un tofet, un santuario, torri di difesa, un acquedotto, iscrizioni (la stele di Nola si data ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAPO SPARTIVENTO – ETÀ PROTOSTORICA – INUMAZIONE – ACQUEDOTTO – NECROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nora (2)
Mostra Tutti

Jesi

Enciclopedia on line

Jesi Comune della prov. di Ancona (107,7 km2 con 39.832 ab. nel 2008), nella bassa valle del fiume Esino. Ha industrie meccaniche (macchine per l’agricoltura e l’edilizia), alimentari, tessili, chimiche, della [...] concia, del legno, dei fiammiferi e dell’abbigliamento. È l’antica Aesis, colonia romana fin dal 247 a.C. Nell’11° sec. si costituì Comune, e come tale ebbe vita florida sotto gli Svevi (fu la città natale di Federico II); dopo le temporanee signorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BRACCIO DA MONTONE – FRANCESCO SFORZA – COLONIA ROMANA – MALATESTA – FLORIDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jesi (2)
Mostra Tutti

LIBARNA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LIBARNA (Libarna) Giorgio MONACO Città romana della Liguria, a metà percorso, sulla Via Postumia, tra Genua (Genova) e Dertona (Tortona). L'abitato, forse preromano, acquistò dal sec. II a. C., come [...] nodo stradale, grande importanza commerciale e militare. Municipio dal 45 a. C., risulta Colonia (tribù Mecia) in due iscrizioni della fine del sec. I d. C. Ebbe grande importanza tra il sec. I e il IV d. C., come centro di un'amplissima ... Leggi Tutto
TAGS: SERRAVALLE LIBARNA – VIA POSTUMIA – ANFITEATRO – LIGURIA – SCRIVIA

Honduras

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] si stabilirono i Toltechi, e quindi gli Aztechi. C. Colombo scoprì il paese nel 1502. C. de Olid fondò (1524) la prima colonia a Triunfo de la Cruz. Soppressa la resistenza degli indigeni (1530), l’H. fu sotto la giurisdizione prima del Messico e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRAFFICO DEGLI STUPEFACENTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – AREA DI LIBERO SCAMBIO – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Honduras (15)
Mostra Tutti

Forrest, Sir John

Enciclopedia on line

Forrest, Sir John Viaggiatore australiano (n. Preston Point, Bunbury, 1847 - m. in mare 1918). Traversò l'Australia da Perth ad Adelaide (1870) ed esplorò quindi, insieme col fratello Alexander (Bunbury 1849 - Perth 1901), [...] la parte occid. del continente, percorrendo estese regioni desertiche. Dopo il 1890 fu varie volte ministro, sia nella colonia, sia nel governo del Commonwealth australiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMONWEALTH – AUSTRALIA – PERTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Forrest, Sir John (1)
Mostra Tutti

Capo Verde

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Africa occidentale, situato nell’Oceano Atlantico, tra 14°48′ e 17°12′ lat. N, di fronte al capo omonimo, da cui dista oltre 500 km. Il territorio di C. coincide con l’arcipelago omonimo, [...] di buoni porti a Praia e a Mindelo (nell’isola di São Vicente). Aeroporto internazionale nell’isola di Sal. Storia Colonia portoghese dalla seconda metà del 15° sec., divenne provincia d’oltremare nel 1951. Il Partido Africano da Independência da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – OCEANO ATLANTICO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capo Verde (8)
Mostra Tutti

Codazzi, Agostino

Enciclopedia on line

Codazzi, Agostino Viaggiatore e cartografo (Lugo 1793 - Espíritu Santo, Colombia, 1859) nell'America Centro-Meridionale. Ufficiale napoleonico da giovane, iniziò nel 1826 le sue esplorazioni nel Venezuela, con rilievi topografici [...] della baia di Maracaibo, rilievi che più tardi estese a tutto il territorio del paese. Fondatore e direttore della colonia europea di Tovar, governatore della provincia di Barinas (1846); dopo l'elezione a presidente del Venezuela del suo avversario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPÍRITU SANTO – VENEZUELA – MARACAIBO – COLOMBIA – MONAGAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Codazzi, Agostino (2)
Mostra Tutti

Madaura

Enciclopedia on line

Madaura (lat. Madaura) Antica città dell’Africa al confine fra la Numidia e la Getulia (od. Mdaorouch). Di origine indigena, fece parte del regno di Siface, poi di quello di Massinissa, infine passò sotto il [...] dominio di Roma, che in epoca flavia (1° sec. d.C.) vi dedusse una colonia di veterani. Restano molte rovine: il foro, un bel mausoleo romano, un piccolo teatro modificato dalla costruzione di una fortezza bizantina sotto Giustiniano, vaste terme e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: EPOCA FLAVIA – GIUSTINIANO – MASSINISSA – NUMIDIA – COLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madaura (1)
Mostra Tutti

Mondragone

Enciclopedia on line

Comune della prov. di Caserta (54,4 km2 con 26.833 ab. nel 2008), situata in prossimità del Mar Tirreno, ai piedi di una propaggine meridionale del Monte Massico. Industrie alimentari, enologiche e tessili. [...] Stazione balneare e termale (sorgente di acqua solforosa). Sorse nei pressi dell’antica Sinuessa, colonia dei Romani sulla Via Appia; nel Medioevo fu castello, che Ladislao re di Napoli infeudò ai primi del 15° sec. a Iacopo Sannazzaro (avo del poeta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: LADISLAO RE DI NAPOLI – IACOPO SANNAZZARO – MONTE MASSICO – MAR TIRRENO – VIA APPIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mondragone (2)
Mostra Tutti

Kiribati

Dizionario di Storia (2010)

Kiribati Stato dell’Oceania composto da 33 tra isole e atolli corallini (Isole Gilbert, Isola Ocean, Line Islands, Isole della Fenice), con capitale nell’atollo di Tarawa. La popolazione è costituita [...] al vicino gruppo delle Isole Ellice (Gilbert and Ellice Islands colony). Nel 1975 le Isole Ellice furono scorporate dalla colonia e si costituirono in Repubblica indipendente con il nome di Tuvalu. Nel 1976 le Isole Gilbert ottennero l’autogoverno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ISOLE DELLA FENICE – ISOLE GILBERT – ISOLE ELLICE – MICRONESIANI – OCEANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kiribati (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 76
Vocabolario
colònia¹
colonia1 colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colònia²
colonia2 colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali