FRANCIA (XV, p. 876)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Joseph HAMEL
Julien LAFERRIERE – Carlo Morandi
Popolazione (p. 888). - Secondo il censimento dell'8 [...] il 26, per la delimitazione dei confini tra la Libia e l'Africa Equatoriale e Occidentale Francese, nonché tra la Colonia Eritrea e la Costa francese dei Somali, con una lieve rettifica territoriale a vantaggio dell'Italia; per la partecipazione del ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] Discussioni sul modello economico polacco"), Varsavia 1957; O. Halecki e altri, Poland, New York 1957; Osteuropa Handbuch, Polen, Colonia 1959; Le régime, et les institutions de la République populaire de Pologne, Bruxelles 1959; D. Tosi e V. Vitello ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] all'apporto di nuovi impianti termici, sorti per lo più in vicinanza di recenti raffinerie (Escombrera, Calle Mata, Cristóbal Colón), e di centrali nucleari (Zorita e Vandellos, cui sta per aggiungersene una a Santa Maria de Garoña).
L'aspetto ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] i monti e il mare, e tra il Biferno e il Sinello. A torto è indicata dal Liber coloniarum (G. Pais) quale colonia.
Nel 589 Autari, re dei Longobardi, aggregò Histonium al ducato di Benevento; ma nell'802, essendosi il duca Grimoaldo III ribellato ai ...
Leggi Tutto
VALPARAÍSO (A. T., 160-161)
Marina EMILIANI SALINARI
S. A. d. L.
Città del Chile centrale, a Circa 100 km. ONO. di Santiago, il più importante e attivo porto chileno, capoluogo della provincia di Aconcagua. [...] la città veniva bombardata dalle navi della Spagna nell'ultima guerra tra questa metropoli e la sua antica colonia.
Bibl.: B. Vicuña Mackenna, Don Diego Portales, Valparaíso 1863; Historia de Valparaíso desde su descubrimiento hasta nuestros dias ...
Leggi Tutto
VALDIVIA (A. T., 59)
Marina EMILIANI SALINARI
José A. DE LUCA
Marina EMILIANI SALINARI
Città del Chile centrale, capoluogo della provincia omonima, a 720 km. SSO. di Santiago. Fondato da Pedro de [...] parte della popolazione è dedita all'allevamento del bestiame e allo sfruttamento dei boschi. Oltre a Valdivia, capoluogo della provincia, centri notevoli sono: Osorno (16.229 ab.); La Unión (5735 ab.), fiorente colonia tedesca; Río Bueno (5000 ab.). ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] , Bosnia e Marocco, convergendo sulla capitale olandese. Una seconda Marcia europea inizierà a Bruxelles il 24 maggio 1999, portando a Colonia, in occasione di un altro vertice dell’Eu, 30.000 attivisti. L’anno successivo, il 6 dicembre del 2000, il ...
Leggi Tutto
Ignacio Ramonet
Cuba
In una fortezza assediata, ogni dissidenza è tradimento
(S. Ignazio di Loyola)
Tempo di cambiamenti a Cuba
di
24 febbraio
All’Avana, l’Assemblea nazionale cubana, ratificando formalmente [...] bianchi e neri; la Spagna concesse a Cuba la rappresentanza nelle Cortes, ma la sua composizione fu sempre dominata da coloni spagnoli; le altre riforme che erano state promesse non furono mantenute. Nel 1894 la Spagna cancellò il patto doganale tra ...
Leggi Tutto
Congo, fiume
Alessio Consoli
Il fiume dell'Africa nera
Il Congo scorre nell'area più selvaggia della foresta pluviale africana. Con un ampio semicerchio lungo 4.374 km, quasi interamente nella Repubblica [...] un'associazione internazionale, guidata dal re del Belgio, che fondò lo Stato libero del Congo (questo, più tardi, divenne colonia del Belgio, e poi l'attuale Repubblica Democratica del Congo). Si stabilì che il territorio dello Stato avrebbe dovuto ...
Leggi Tutto
Rabat
Katia Di Tommaso
Ai piedi dell’Atlante
Capitale del Marocco moderno, Rabat gode di una posizione climatica e ambientale favorevole grazie alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e dei Monti dell’Atlante, [...] Biblioteca nazionale. Nei dintorni, la necropoli di Chella (13° secolo) sembra sia sorta sul sito e con i materiali di una colonia romana.
La vicina Salé e le più recenti espansioni urbane sulla destra del Bou Regreb hanno assunto a tratti l’aspetto ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...