Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] dell’America Latina, la storia letteraria si apre con le cronache della conquista e le descrizioni della vita nella nuova colonia. Massimo esempio ne è El carnero (1636) di J. Rodríguez Freile, narrazione a metà strada tra il documento storico e ...
Leggi Tutto
(ingl. London)
Città dell’Inghilterra (9.046.485 ab. nel 2018), capitale della Gran Bretagna e centro commerciale, bancario e culturale fra i maggiori del mondo. Fu in origine un punto obbligato di passaggio [...] sec. con i Merchant Adventures, nel 17° sec. si rafforzò con il sorgere delle grandi compagnie per il commercio nelle colonie, con sede a Londra. Con l’affermarsi del capitalismo nella vita economica, anche per il credito il mercato inglese fece capo ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262; III, 11, p. 28)
Peris Persi
Liliana Mercando
Tradizionale regione agricola, e come tale interessata da un forte esodo demografico, le M. da alcuni anni registrano [...] Ancona, in Atti del XI congresso di storia dell'architettura, Marche, 6-13 settembre 1959, Roma 1965, p. 101 segg.; G. Susini, Coloni romani dal Piceno al Po, in Studia Picena, XXXIII-XXXIV (1965-66), p. 82 segg.; N. Alfieri, E. Forlani, F. Grimaldi ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877)
Carmelo Formica
Marco Villani
Ullrich Hartmut
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Häkan Wettre
Al censimento del 1970 la popolazione [...] 's development assistance efforts, Stoccolma 1966; Å. Sparring, Die Kommunistische Partei Schwedens, in Kommunisten im Norden, Colonia 1966; N. Stjernquist, Sweden: Stability or deadlock?, in Political opposition in Western democracies, a cura di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] Bibl.: G. Lehmbruch, Proporzdemokratie, Tubinga 1967; K.-H. Nassmacher, Das Österreichische Regierungssystem. Große Koalition oder alternierende Regierung, Colonia-Opladen 1968; A. E. Alcock, The history of the South Tyrol question, Londra 1970; T. O ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414; III, 11, p. 272)
Sebastiano Monti
Hartmut Ullrich
Mario Gabrieli
Stefano Ray
Håkan Wettre
Popolazione e sua distribuzione. - Nell'ultimo decennio [...] Markt, Berlino 1966; J. O. Johansen, Die Kommunisten Norwegens, in Kommunisten im Norden, a cura di A. Sparring, Colonia 1966; S. Rokkan, Norway: Numerical Democracy and Corporate Pluralism, in Political Oppositions in Western Democracies, a cura di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] caso di una miniatura della metà del sec. 11° che commenta l'inizio del Vangelo di Giovanni nella Bibbia di Londra (Colonia, Univ.- und Stadtbibl., Bibl. 94, c. 154v; Frugoni, 1983, fig. 8). L'immagine raffigura l'intero creato con i quattro elementi ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] per effetto dei rapporti interpersonali, una ‛catena migratoria' che porta a costituire una più o meno grande colonia di immigrati, la quale modifica certo l'assetto demografico, economico e territoriale della popolazione del paese di destinazione ...
Leggi Tutto
OLANDA (XXV, p. 207; App. I, p. 903)
Adriano H. LUIJDJENS
Mario DI LORENZO
Amedeo TOSTI
H. BRUNSTING
Auke KOMTER
Estensione (XXV, p. 207). - Nel 1941 fu compiuto il prosciugamento del polder Nord-Est [...] , Cuyk, Heumensoord. La frontiera militare propriamente detta del nord dell'impero, la via da Boulogne-sur-mer a Colonia, è stata scavata nel 1947 nella parte estrema meridionale del paese.
Alcune villae messe in luce nella parte meridionale ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] di Bucarest: tra i suoi primi lavori figurano Arcade, per 11 strumenti (1962), e Musique pour Oedipe à Colone, per mezzosoprano, coro e orchestra (1963); successivamente ha composto 10 Pezzi pastorali, per clavicordo e organo elettronico (1978 ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...