Nell’Impero romano (fino a Settimio Severo), titolo riservato al prefetto del pretorio, successivamente ai prefetti dei vigili. Da Urbano VIII il titolo fu attribuito ai cardinali, agli arcivescovi di [...] Colonia, Magonza e Treviri, come elettori ecclesiastici dell’impero germanico, e al gran maestro dell’ordine di Malta. ...
Leggi Tutto
Afrikaner (o Africander o Oude-Ram Afrikaner)
Afrikaner
(o Africander o Oude-Ram Afrikaner) Dinastia creola dei nama (➔ ). Originata dall’unione fra khoikhoi e schiavi rurali dei bianchi della colonia [...] del Capo, all’inizio del 19° sec. migrò sotto la guida di Jager A. verso l’Africa del Sud-Ovest (od. Namibia), costituendovi una rudimentale forma di Stato e contribuendo a diffondervi cristianesimo e ...
Leggi Tutto
Governatore coloniale britannico (Northampton 1576 - Roxbury, Massachusetts, 1653). Gentiluomo campagnolo convertitosi al puritanesimo, partì insieme ad altri colonizzatori per il Massachusetts (1630), [...] e divenne presto la persona più influente della colonia. Tredici volte vicegovernatore e quattro volte governatore, tra il 1629 e il 1653, fu uno dei fondatori di Cambridge (allora Newton) e del Harvard College. Energico e intransigente, fu il tipico ...
Leggi Tutto
Popolazione dell’Italia antica, di origine forse ligure-gallica, che occupava la pianura ora detta Canavese e la valle montana della Dora Baltea. Vinti dai Romani nel 143 a.C., accolsero (100 a.C.) la [...] colonia di Eporedia (Ivrea). Furono definitivamente sottomessi nel 25 a.C. e nel loro territorio venne stabilita la colonia di Augusta Praetoria (Aosta). ...
Leggi Tutto
Aquisgrana
Ludwig Falkenstein
Due motivi indussero Federico II a recarsi ad Aquisgrana per cercare l'appoggio della città: tutti i sovrani dell'Impero medievale dovevano farsi ungere, incoronare (rex [...] costretti ad aprirgli le porte, e il Guelfo fu incoronato nella chiesa di S. Maria da Adolfo di Altena, arcivescovo di Colonia, domenica 12 luglio 1198 (Hucker, 1990, p. 24). Dopo che Ottone fu abbandonato dai principi verso la fine del 1204, lo ...
Leggi Tutto
Dale, sir Thomas
Marinaio inglese (m. Masulipatam 1619). Combatté (1588-1609) con l’esercito inglese nei Paesi Bassi; inviato in Virginia, divenne governatore nel 1614, riportando l’ordine nella colonia [...] sconvolta dall’anarchia e imponendo una rigida applicazione di nuove leggi che presero il suo nome (Dale’s laws). Sviluppò inoltre una politica di espansione e di accordi con gli indiani. Rimpatriato nel ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, capo di una spedizione coloniale. Era in genere di famiglia nobile o regia e partiva verso la nuova terra, dopo aver consultato un oracolo. Di regola, quando una colonia voleva fondare [...] una sottocolonia, chiedeva l’e. alla madrepatria ...
Leggi Tutto
(arabo Ḥammām Darrajĭ) Antico centro della Tunisia settentrionale. La città di origine indigena, fu, nel quadro della nuova provincia romana di Africa Nova, oppidum liberum (città non tributaria), poi [...] municipio e infine, sotto Adriano, colonia (Colonia Aelia Hadriana Augusta Bulla Regia). Fortificata dai Bizantini, fu sede episcopale (5°-8° sec.).
Ha cospicui resti antichi: il tempio di Apollo e un altro insieme monumentale consacrato ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano, figlio di Thomas (Roxbury, Massachusetts, 1647 - ivi 1720). Inviato in Inghilterra (1684) per protestare contro l'abrogazione dello statuto coloniale del Massachusetts, ne [...] venivano mosse. Governatore del Massachusetts dal 1702 al 1715, si preoccupò di rafforzare le prerogative del governo inglese sulla colonia e del governatore sugli amministrati. Fu attivo organizzatore di spedizioni contro i Francesi e gli Indiani. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Perugia (157,2 km2 con 6104 ab. nel 2007). Nel territorio comunale vi sono sorgenti di acque termali.
L’antica Nuceria Camellaria fu città degli Umbri e colonia romana (dal 1° sec. [...] a.C.). Ricordata all’inizio del 6° sec. come sede vescovile, nel 10° sec. fu eretta in contea; fu poi comune sottoposto alla Chiesa, concesso in vicariato da papa Bonifacio IX ai primi del Trecento ai ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...