CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] affari, preferirono liquidare la società rimettendoci non poco denaro. Nel dicembre del 1882 l'Italia avrebbe deciso di stabilire una colonia ad Assab; se la Società di commercio con l'Africa non avesse avuto "tanta fretta di liquidare, essa [avrebbe ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Bongianni
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 27 marzo 1500 da Jacopo di Bongianni e da Smeralda di Pier Filippo Pandolfini.
I Gianfigliazzi erano, fin dal secolo XIII, una delle più ricche [...] mandante dell'assassinio di Giovan Francesco Giugni, noto esponente dell'opposizione antimedicea. In particolare l'ostilità della colonia fiorentina di Roma, composta in larga misura da esuli filorepubblicani, aveva costretto il Serristori a rimanere ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] regina rifiutò, sperando di essere richiamata a corte dal figlio (di lì a poco accettò di trasferirsi presso l'elettore di Colonia, ove morì il 2 luglio 1642).
Altri argomenti ricorrenti nella corrispondenza del G. con la corte di Toscana furono le ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bartolomeo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia probabilmente nella seconda metà del 1402, primogenito del patrizio Benedetto di Bartolomeo e di Maddalena di Bianco di Alvise da Riva. Questo [...] ospitati tutti i sudditi della Serenissima, essendo risultati vani i tentativi del M. di ricostituire territorialmente la colonia veneziana nel vecchio quartiere. Tuttavia la nuova sede disponeva pure di una chiesa, già appartenuta agli Anconetani ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Giorgio di Andrea figlio del doge Marco e di Caterina Giustinian di Giustiniano, nacque a Venezia nel novembre dell'anno 1419. La famiglia possedeva [...] i maggiori benefici. Nominato procuratore del regno, egli ne divenne la maggiore autorità, forte dell'appoggio incondizionato della potente colonia veneta, e della flotta, come testimonia il Malipiero: "tutti fa capo con Andrea Corner..., e fin qua ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] L. Chiappa Mauri - L. De Angelis Cappabianca - P. Mainoni, Milano 1993, pp. 81, 108; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel Mediterraneo, Genova 1996, p. 331; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, III, Genova 1833, Famiglia ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Valeria Beolchini
Principe di Benevento, quinto di questo nome, fu figlio di quel Pandolfo (II) che si impadronì del potere nell'antica capitale longobarda (ottobre 981) destituendo il cugino [...] delle milizie imperiali, che qui si riunirono con gli altri due corpi dell'esercito guidati rispettivamente dall'arcivescovo di Colonia Pilgrim e dal patriarca di Aquileia Poppone.
Diversa fu invece la sorte riservata ai due fratelli di L.: Pandolfo ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Lucio
Cesare Vasoli
Nato a Sìena in data ignota, apparteneva a una famiglia tra le più elevate della città, partigiana della parte novesca. Si dedicò allo studio della medicina e dell'astrologia [...] Ioannis Pici Mirandulae comitis adversus Astrologos.Il Riccardi (Bibl. mat. ital., p. 105) indica inoltre due edizioni di Colonia (1578, 1580) di un De divinatione per astra, attribuita al B., che sono, probabihnente, ristampe parziali dell'ed ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] degli anziani, carica che ricoprì anche nel 1482, e nel 1483. Le continue minacce che colpivano in quegli anni la colonia genovese di Chio, presa di mira dalla flotta turca, costrinsero la città ad istituire un'altra magistratura straordinaria, l ...
Leggi Tutto
BATTAGLINI, Francesco Gaetano
Augusto Campana
Nacque a Rimini il 29 marzo 1753, primogenito del conte Filippo e della romana Anna Fagnani. Il suo nome di battesimo era Gaetano, a cui fu aggiunto nell'uso [...] a Roma: qui il contatto con l'Arcadia (dove ebbe nome Virbindo Dulichiense) diede origine a una ripresa della Colonia Rubiconia di Rimini, accademia che tenne le sue riunioni nella stessa casa del B. e della quale rimangono alcune dissertazioni ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...