Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA
G. Ambrosetti
(Aesernia, Esernie, Esernia, Serni civitas). − Città del Sannio, in territorio dei Pentri, 18 miglia a N di Bovianum Undecimanorum.
Sorge [...] via congiungente l'Appia con la Valeria, che partiva da Benevento. Entrata nella sfera romana dall'inizio del III sec., colonia latina dal 264, ha il diritto di batter moneta; si conservano bronzi con scritta Aisernino, Aisernim, Aisernio (G. I. L ...
Leggi Tutto
NAPOCA
D. Adamesteanu
E. Dorutju
Località antica nella Dacia Superiore, oggi Cluj per i Romeni, Kolozsvàr per gli Ungheresi situata sulla via che legava Potassa a Porolissum.
Fu certamente un centro [...] ., iii, 3021). Dalle iscrizioni C.I.L., iii, 7726; C.I.L., vi, 262, si ha la testimonianza sicura di una colonia Aelia Napoca. È centro, dopo la distribuzione della Dacia in tre province, di un forte corpo militare. La stessa importanza militare ebbe ...
Leggi Tutto
‛AKKA (egiz. ‛Aka, lettere di el-‛Amārnah Akka, assiro Akkū, ebr. ‛Akkō)
G. Garbini
Città sulla costa della Fenicia meridionale (divenuta più tardi S. Giovanni d'Acri); fu un importante centro di commercio [...] parentesi al tempo di Augusto, quando riprese temporaneamente il nome antico. Claudio vi condusse una colonia di veterani, onde il nuovo nome di Colonia Ptolemais e l'appellativo di Germanica.
Fino al 1954, la sola testimonianza archeologica data da ...
Leggi Tutto
TEGIANO (Tegianum)
P. C. Sestrieri
Centro antico situato in cima a una collina nel Vallo di Diano, sulla riva sinistra del Tanagro. Apparteneva alla Lucania interna, e non se ne sa nulla anteriormente [...] latine in cui è nominata la Res publica Tegianensium. Dall'epoca della guerra sociale fu municipium, in seguito trasformato in colonia da Nerone, e attribuito alla tribù Pomptina. Nella città non sono molto numerosi i resti di età romana: presso la ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo fenicio
Massimo Botto
Sandro Filippo Bondì
Il fenomeno urbano in fenicia
di Massimo Botto
Tracciare un quadro esaustivo dell'assetto urbano delle città della Fenicia è [...] nel mondo fenicio d'occidente
di Sandro Filippo Bondì
Con il termine mondo fenicio d'Occidente s'intende il tessuto delle colonie costituite nel bacino del Mediterraneo tra Malta e la Penisola Iberica a partire dall'VIII sec. a.C. Gli studi al ...
Leggi Tutto
NEANDRIA (Νεάνδρεια, Νεανδρία; Neandria)
N. Bonacasa
Città della Troade, odierna Çigri Dağ. La leggenda (secondo Dyctis Cret., 11, 12, 13) la addita come capoluogo, non lontano da Troia, del regno di [...] (Geogr., XIII, 604 ss.), Plinio (Nat. hist., v, 30, 122) e Senofonte (Hell., iii, 1, 16). Certo è che N. fu colonia eolica, com'è documentato da iscrizioni rinvenute nella parte arcaica della città. Il nome compare dal 454 al 431 nelle liste dei ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] e scavo della città che fu l'impegno principale di tutta la sua vita.
Una pubblicazione di L. Paschetto, Ostia colonia romana, storia e monumenti, apparsa quell'anno negli Attidella pontif. Accad. di archeol. (XX [1912], 2, pp. 1-593), delineava ...
Leggi Tutto
FLAVIA SOLVA
E. Diez
Municipio nel Noricum sud-orientale, fondato da Vespasiano nel centro di una fertile striscia di terra e su un facile passaggio del fiume Salm. Oggi Klein-Wagna presso Leibnitz, [...] dalla Savaria, a S dai territorî di Poetovium e di Celeia, ad O da quello della capitale, Virunum. Questa colonia puramente civile, nell'interno della provincia e appartata dalle vie di grande comunicazione, ha una importanza unicamente locale. Sono ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] Dai Flavi fino a Elagabalo, la città conia la propria moneta con la scritta Municipium Stobensium; fu, poi eretta a colonia. È oggi in territorio Iugoslavo.
Gli scavi iniziati durante la prima guerra mondiale non sono stati ancora condotti a termine ...
Leggi Tutto
(lat. Capua) Antica città della Campania, sul luogo dell’odierna Santa Maria Capua Vetere. Fondata probabilmente intorno all’800 a.C., restò a lungo nell’orbita della cultura etrusca; passò sotto dominio [...] della Campania e tornò a prosperare per le sue risorse agricole e le fiorenti industrie: nel 59 vi fu dedotta una colonia. Superò la devastazione di Genserico (456) ma quella compiuta dai Saraceni nell’840 costrinse gli abitanti a cercare rifugio a ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...