Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] governatore e il suo porto divenne il secondo, dopo Cartagine, dell'Africa settentrionale. Al tempo di Claudio vi fu detratta una colonia, colonia Claudia Caes area (C. I. L., vi, 3262; viii, 9400) e aggregata alla tribù Quirina (C. I. L., iii, Suppl ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] 'Accademia Reale di Parigi e di Londra, dell'Accademia Peloritana di Messina, promotore generale e fondatore della Colonia Esquilina degli Inculti col nome di Acamato. Le sue opere scientifiche furono volte specialmente allo studio delle antichità ...
Leggi Tutto
SARDINIA et CORSICA
G. C. Susini
Province romane. L'occupazione stabile delle due isole da parte dei Romani ebbe inizio pochi anni dopo il termine della prima guerra punica, la cui conclusione le aveva [...] Tharros, Cornus, Bosa e Turris Libisonis-Porto Torres). Da quest'ultima città - che fu forse la più fiorente dell'isola, colonia già probabilmente dal tempo di Cesare, e sede del governatore romano almeno durante il basso Impero - partiva una via che ...
Leggi Tutto
Vedi SATURNIA dell'anno: 1966 - 1997
SATURNIA (Aurinia, Saturnia)
A. Talocchini
L'attuale S. (prov. di Grosseto) sorge sul luogo dell'antico centro urbano, sopra un pianoro di travertino, non lontano [...] come praefectura con un praefectus militare inviato da Roma (Festo, s. v. praefectura). Nel 183 a. C. vi fu dedotta una colonia romana dai triumviri Q. Fabio Labeo, G. Afranio Stellio e Ti. Sempronio Gracco (Liv., Hist., xxxix, 55). S. è inoltre ...
Leggi Tutto
Vedi AQUINCUM dell'anno: 1958 - 1973
AQUINCUM (Aquincum, Aquinqum, Acincum)
D. Adamesteanu
Capoluogo della Pannonia inferiore, identificato con O-Buda nel territorio della città di Budapest in Ungheria.
Centro [...] barbaricum, avendo dal primo momento una forte testa di ponte verso il territorio degli Iasigi. Fu municipium verso l'età di Adriano e colonia Septimia già dal 198. È ora certo che il centro, prima di essere municipio, fu sede di un'ala già nell'età ...
Leggi Tutto
Vedi SAMARIA dell'anno: 1965 - 1997
SAMARIA (ebr. Shōmĕrōn; gr. Σαμάρεια, Σεβαστή; Samaria)
M. Avi-Yonah
Antico centro abitato e moderno villaggio arabo sulle montagne di Efraim, 9 km circa a N-O di [...] un forte antagonismo, che si protrasse sino al periodo ellenistico. Una rivolta samaritana contro Alessandro portò all'insediamento di una colonia di veterani macedoni nella città. Nel 107 S. fu assediata e rasa al suolo da Giovanni Ircano l'Asmoneo ...
Leggi Tutto
POSTUMO (Marcus Cassianus Latinius Postumus)
M. Floriani Squarciapino
Imperatore di oscurissima origine, elevato ad alte cariche militari da Valeriano, che ne apprezzava la ferrea volontà e il senso [...] indentificazione in tre piccoli bronzi (Collezione Grean, Louvre, Sant-Germain); forse più sicuro un bustino di alabastro rinvenuto a Colonia; per contro ricca e di particolare interesse è la sua iconografia monetaria in cui non solo si afferma un ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (Vindelicensis)
Città della Rezia (oggi Augsburg), alla confluenza del Virdo (Wertach) e del Licus (Lech), punto di unione di numerose [...] di notevoli edifici pubblici, tra i quali le terme, mostrano la ricchezza di A. V. in epoca imperiale: come splendidissima colonia A. V. è ricordata da Tacito (Germ., 41).
Numerosi frammenti di pitture, alcuni con scene mitologiche, altri con motivi ...
Leggi Tutto
(fr. Constantine) Città dell’Algeria (462.187 ab. circa), a 650 m s.l.m. nella valle del fiume Rhumel; vera fortezza naturale, è posta su un rilievo che domina la pianura circostante ed è circondata da [...] dal tempo di Siface; durante le guerre civili P. Sizio vi costituì un piccolo Stato indipendente; con Cesare divenne colonia. Con Diocleziano, divisa la Numidia in due parti, fu capitale della Numidia Cirtensis. Danneggiata dall’usurpatore Domizio ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] at the Ohio State University (in Columbus) on 7-9 March, 1991, Ann Arbor 1993.
P. Doukellis, Le territoire de la colonie romaine de Corinthe, in Structures rurales et sociétés antiques. Actes du Colloque de Corfou (Corfou, 14-16 mai 1992), Paris 1994 ...
Leggi Tutto
colonia1
colònia1 s. f. [dal lat. colonia, der. di colonus «colono»]. – 1. Presso gli antichi, gruppo di cittadini di uno stato che per decreto pubblico o di propria spontanea volontà si stabilivano in un paese lontano, per abitarlo, coltivarlo,...
colonia2
colònia2 s. f. – Denominazione ellittica, assai frequente nell’uso, dell’acqua di Colonia (traduz. del ted. Kölnischwasser e del fr. eau de Cologne), profumo molto noto, costituito in genere da una soluzione alcolica di olî essenziali...