Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il Concilio Vaticano II, voluto da Giovanni XXIII e concluso da Paolo VI, la Chiesa [...] assume consapevolezza delle responsabilità dei Paesi europei nel colonialismo, denuncia lo squilibrio tra Paesi ricchi e Terzo con il Sessantotto ha pervaso anche la stessa Chiesa. In Italia la crisi colpisce in particolare le ACLI e pare entri in ...
Leggi Tutto
RAPISARDI, Mario
Nunzio Dell'Erba
RAPISARDI, Mario. – Nacque a Catania il 25 febbraio 1844 da Salvatore e da Maria Patti. Il padre, agiato procuratore legale, fu vicino ai liberali che si opposero al [...] poi nell’Africa Orrenda (1896), Rapisardi condannò il colonialismo, manifestando una ferma avversione verso le guerre, che Catania 1932; R. Guerricchio, R. M., Il movimento operaio italiano. Dizionario biografico 1853-1943, IV, Roma 1978, pp. 284- ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La scoperta dell'origine comune delle lingue antiche dall'indoeuropeo
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per quanto ci [...] è del tutto nuova. Ad esempio, nel secolo XVI l’italiano Filippo Sassetti ha scritto dall’India mettendo in evidenza, con le lingue non europee del Mediterraneo.
Lo stesso fenomeno del colonialismo, che ha messo in contatto William Jones con il ...
Leggi Tutto
NEGRI, Cristoforo
Marco Maggioli
NEGRI, Cristoforo. – Nacque a Milano il 13 giugno 1809 da Ferdinando e da Giuseppina Arnaboldi, di antica famiglia della Brianza.
Ebbe quattro sorelle e due fratelli.
Compì [...] per la costruzione del canale di Panama di Parigi (maggio 1879). Fu con Paolo Mantegazza rappresentante italiano alla Conferenza coloniale di Berlino del 1884-85. Promosse, con Giacomo Bove, la spedizione italiana in Antartide, quella preparatoria ...
Leggi Tutto
CESANA, Luigi
Alessandra Cimmino
Nacque a Milano l'11 apr. 1851 da Giuseppe Augusto e Giulia Ghiotti.
Il padre apparteneva alla media borghesia milanese e, in un primo tempo impiegato all'Intendenza [...] , favorevole all'espansione commerciale, ma contraria, al colonialismo: la guerra d'Africa fu anzi il bersaglio particolare 27 luglio 1922 ad A. Bergamini, direttore del Giornale d'Italia, in cui propugnava per il paese un governo forte presieduto ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] 1901, iniziò a insegnare climatologia e patologia esotica. Con il ritorno in Italia, e nelle pubblicazioni in italiano, pose esplicitamente in relazione l’emigrazione e il colonialismo in quanto due facce della stessa medaglia, rivelando come per i ...
Leggi Tutto
VIVANTI, Annie
Monica Venturini
VIVANTI, Annie (Anna Emilia). – Nacque a Londra il 7 aprile 1866, dove il padre, seguace degli ideali mazziniani, si era rifugiato dopo i moti di Mantova del 1851. Fu [...] Mea culpa (1927) denunciò il colonialismo inglese in Egitto a difesa delle la narrativa di A. V. da «Circe» a «Naja tripudians», in Les femmes écrivains en Italie (1870-1920): ordres et libertés, a cura di E. Genevois, Paris 1994, pp. 307 s ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] quelli compresi nel Maghreb, con i quali l’Europa mediterranea, e quindi in primis Italia, Spagna e Francia (quest’ultima specie per i suoi vecchi collegamenti coloniali) si troveranno, nell’ultimo quarto del XX secolo, ad affrontare uno dei grandi ...
Leggi Tutto
MORENO, Martino Mario
Massimo Campanini
MORENO, Martino Mario. – Nacque a Torino l’8 settembre 1892, dal chirurgo Giovanni Moreno e da Ernesta Oliverio, entrambi nati a Sanremo.
Rivelò fin da giovanissimo [...] (l’Etiopia venne conquistata da Mussolini nel 1936). Intanto Moreno si avvicinava alla realtà del mondo colonialeitaliano. Dopo aver fatto parte della Commissione per la delimitazione dei confini tra Egitto e Libia tra il 1925 e il 1928 e dopo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] vari Paesi europei e insieme la capacità distruttiva dell’Occidente colonialista.
Esplorazioni e missioni
Esiste una profonda relazione fra i – in quasi tutte le lingue europee, compreso l’italiano.
Non più terra australis incognita
Se la prima metà ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...