Emilio Gentile
Nazionalismi
«Le patriotisme, c’est aimer son pays. Le nationalisme, c’est détester celui des autres» (Charles de Gaulle)
Il mancato declino dello Stato nazionale
di
17 febbraio
Il Parlamento [...] e di emancipazione, nei paesi sottoposti al dominio coloniale, nella maggior parte dei casi, si sono rinascita del sentimento di appartenenza alla propria comunità, come avvenne in Italia e in Germania, ma anche in Polonia, Grecia, Belgio. Filosofi ...
Leggi Tutto
Solinas, Franco
Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] di rapporti fra popoli dominanti e popoli oppressi dal colonialismo.
Nel frattempo S. aveva realizzato in collaborazione la cura di C. Cosulich, Rimini 1984; G.P. Brunetta, Cent'anni di cinema italiano. Dal 1945 ai nostri giorni, Roma 2001⁴, passim. ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] legge coranica nato a Granada ma residente a Fez, giunse in Italia fatto schiavo da pirati che avevano catturato la nave su cui viaggiava e al regno del Bunyoro che sopravvisse fino a epoca coloniale. Nel corso del XVII secolo un altro regno, il ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] a p. 47).
5. Claudio Donati, L'idea di nobiltà in Italia. Secoli XIV-XVIII, Roma-Bari 1988, p. 93.
6. Relazioni è di Federica Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVIII), Venezia 1982, p ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] reazione a reali o presunte forme di ‛colonialismo' piuttosto che per critica informazione dei fondamenti alla dottrina crociana: una conversione che negli anni venti del secolo, in Italia, esigeva una forza d'animo singolare; e difatti non vi fu un ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] opera di Verga sigilla idealmente il secolo, non solo in Italia, con la cupa immagine di un mondo di vinti, di Conrad, è la civiltà extraeuropea che si ridesta dal servaggio coloniale, la diversa o le diverse civiltà possibili che incalzano il ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] restituito ceramica prodotta a Cipro, nell'area dell'Egeo, in Italia, in Siria e nella regione di Antiochia; inoltre, la suo stesso consumo, rifletta un tipico modello di commercio coloniale osservato più volte nel corso della storia. Ciononostante, ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] materialmente» quando, nel 1950, invitarono l’Italia e i paesi del Benelux a unirsi per of Christianity and the Character of American Politics, in Religion and Politics: From the Colonial Period to the Present, ed. by M.A. Noll, L.E. Harlow, ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Stato liberale e sulla positività della stessa unità nazionale assai più del fatto se l’Italia sia stata o meno una grande potenza militare e coloniale. Lo stesso Romeo legò strettamente la difesa della realtà storica e della tradizione morale del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] la guerra fredda e «l’estraneità alla riflessione che ha accompagnato il passaggio dal colonialismo alla decolonizzazione», Il mondo visto dall’Italia, 2004, p. 18). Resta di grande interesse valutare gli apporti, pur minoritari, dei contemporaneisti ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...