Identità regionali e varietà linguistiche: Friuli Venezia Giulia e Sardegna
Paolo Segatti
Simona Guglielmi
Friuli Venezia Giulia e Sardegna, due regioni ai lembi estremi dell’Italia. Distanti geograficamente, [...] Friuli degli ultimi secoli con la lente del colonialismo interno. È in questa fase che la specificità 2008, p. 15). Emerge una netta prevalenza dell’uso esclusivo dell’italiano al di fuori della stretta cerchia familiare e amicale, soprattutto per i ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] 'Europa orientale e della guerra fredda.
La fine del colonialismo
In Asia il dopoguerra è il tempo dei grandi cambiamenti a casa: Dragan è rimasto solo ed è stato portato in Italia dove ha trovato una nuova famiglia. Col tempo Dragan è riuscito a ...
Leggi Tutto
Croce, Gramsci e il comunismo
Fabio Frosini
Sulla questione del comunismo esiste tra Croce e Antonio Gramsci un intreccio che non si riduce all’esistenza di una comune problematica, sia pure diversamente [...] accanto al socialismo ‘nazionale’, che appoggia l’imperialismo e il colonialismo e ‘muore’ meritando «lode di coerenza e di serietà» anche alla sua caduta e alla fine del fascismo in Italia. Le tesi contenute nei Quaderni di Gramsci furono elaborate ...
Leggi Tutto
JACINI, Stefano
Nicola Raponi
Nacque il 26 giugno 1826 da Giovanni Battista e da Maria Grazia Romani a Casalbuttano (Cremona), dove la famiglia possedeva una grande e molto redditizia azienda agricola [...] era l'opposizione al suo triplicismo, al colonialismo, all'accentramento e all'autoritarismo statalista. Caduto non compiuti, si rinvia a S. Jacini jr., Un conservatore rurale della Nuova Italia, I-II, Bari 1926, II, pp. 256-262. Tra gli scritti ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] civile e morale degli ebrei e delle culture subalterne in Italia come in Europa; fu inoltre sostenitore del risorgimento greco, polacco e ungherese e difensore della libertà degli Egiziani contro il colonialismo inglese così come fu contrario a ogni ...
Leggi Tutto
Minoranze culturali
Mario Diani
Cultura, identità, discriminazione
Secondo una classica definizione il termine minoranza designa un "gruppo di persone - differenziate da altre all'interno di una data [...] un territorio specifico si è parlato spesso di 'colonialismo interno' (v. Hechter, 1974). L'espressione ), New York 1945.
Woods, D., La questione dell'immigrazione in Italia, in Politica in Italia. 1992 (a cura di S. Hellman e G. Pasquino), Bologna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] degli eventi, e anche il vero colpevole del romanzo, il colonialismo predatorio, è collettivo come dimostra il finale. Il sergente Cuff con il romanzo Il caso Leavenworth (1878), tradotto in italiano col titolo Il mistero delle due cugine, scrive la ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] , altre nazioni della sponda settentrionale quali Spagna, Grecia e Italia. L’ondata migratoria invade, com’è ovvio, le zone cultura di Paesi da tempo soggetti a una condizione di colonialismo, più o meno formalmente esplicitata. Un dialogo che vuole ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] era addossato il compito di caldeggiare la discesa in Italia di Luigi XIII, per la questione del Monferrato, , p. 17; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, p. 241. ...
Leggi Tutto
Croce e le scelte del secondo dopoguerra
Salvatore Cingari
La caduta del fascismo e il Partito liberale
L’intransigenza antifascista dopo il 1925 colloca Benedetto Croce in un empireo a cui guardano [...] interessi imperiali. Come altri Paesi antifascisti, essi hanno sostenuto Benito Mussolini e il suo regime, guardando all’Italia con occhi ‘coloniali’. Già in un articolo del 13 settembre 1945, egli ricorda come la dittatura di Francisco Franco abbia ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...