Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Antonio Labriola
Alessandro Savorelli
Nel periodo della Seconda Internazionale Antonio Labriola fu tra i più originali teorici del marxismo, al quale era approdato dopo essersi formato nell’alveo dell’hegelismo [...] determinismo che palesa – ad appoggiare l’espansione coloniale, ritenendo che fosse un modo per promuovere lo fatto che le posizioni di Labriola rimasero estranee al socialismo italiano: per Turati erano poco più di un esercizio intellettuale adatto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] quasi 350.000 uomini. Questo complesso di forze, che combatté in Italia contro Annibale, in Spagna, in Sicilia, in Sardegna, nella . Successivamente la guerriglia si diffuse nei paesi coloniali e anche in questo caso la maggioranza degli ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] y otros ensayos, La Habana 1975; K.F. Kiple, Blacks in Colonial Cuba, 1774-1889, Gainesville 1976; C. Coll y Toste, Historia de il candomblé e l'umbanda in Argentina, Venezuela, Cile, Italia, Svezia, Francia, Germania, Stati Uniti e Giappone. ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] troppo tardi per partecipare alla precedente spartizione, ritenevano di avere anch'essi il diritto a un proprio impero coloniale.
L'Italia aveva cercato, dopo il 1880, di costituire un impero nell'Africa settentrionale e nordorientale, era riuscita a ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] grande emigrazione italiana.
Emigrazione e colonizzazione
L'emigrazione come alternativa, surrogato o via originale al colonialismo fu, per l'Italia, una suggestione comune a molte delle correnti del pensiero economico e politico fino alla seconda ...
Leggi Tutto
di Vittorio D. Segre, David Ben Gurion
SIONISMO
Sionismo, di Vittorio D. Segre
Testimonianza sul sionismo, di David Ben Gurion
di Vittorio D. Segre
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Gli [...] ricordavano gli scontri ideologici fra metropoli e paesi ex coloniali, quando il movimento sionista passò sotto la direzione alle loro spalle una storia e degli Stati nazionali, come l'Italia, la Francia, la Spagna ecc., o multinazionali come la ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] sotto la pressione del nazionalismo nascente nei paesi ex coloniali.
Molti dei gruppi terroristici separatisti o nazionalisti (l non sono improbabili nemmeno in futuro. Gli attentati di massa in Italia e all'aeroporto La Guardia e lo spettro di un uso ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] 1825; per l'Inghilterra C. E. Mudie, W. Pickering, i Whittingham; per l'Italia G. Pomba a Torino, A.F. Stella, la dinastia dei Sonzogno e quella dei che sembrava - anche sulle ali del colonialismo europeo - inarrestabile, è stata invece contrastata ...
Leggi Tutto
Geopolitica
Carlo Jean
Sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni di geopolitica e classificazione delle teorie geopolitiche. a) Considerazioni generali. b) Geopolitica e determinismo ambientale. c) [...] sia nei Balcani che nel Mediterraneo, e tese a sfruttare il peso italiano, utile a Francia e Gran Bretagna in Europa, per ottenere compensazioni coloniali.
I problemi più delicati non riguardavano tanto lo ‛spazio vitale' mediterraneo, quanto ...
Leggi Tutto
EGEMONIA
Bruno Bongiovanni e Luigi Bonanate
Egemonia
di Bruno Bongiovanni
L'egemonia dei Greci
Sin dalla stagione 'classica' della civiltà greca, il concetto di 'egemonia' subisce, in concomitanza [...] connazionali, l'una esercita sopra le altre" (Del rinnovamento civile d'Italia, 1851, vol. II, p. 203) e Gramsci a quella 'socialismo', una vera e propria dottrina dell'egemonia e un neo-colonialismo che si mette completamente a nudo" (ibid., p. 47). ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...