TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] difesa. In campo politico, com'era naturale, ebbe la priorità per un impegno comune il tema della lotta ai regimi coloniali e dell'appoggio ai movimenti di liberazione nazionale; in campo economico, cui il comunicato finale del 24 aprile dedicò la ...
Leggi Tutto
Il 1975 è stato proclamato dall'ONU l'anno internazionale della donna. A Città di Messico è stata tenuta una Conferenza internazionale, nel corso della quale è stata adottata una dichiarazione che comprende [...] della conoscenza mondiale la parte che ha la d. nei grandi problemi che travagliano l'umanità (razzismo, colonialismo, apartheid, crisi della famiglia, criminalità, prostituzione) e le sue possibilità di contributo alla soluzione, una volta abbattute ...
Leggi Tutto
Corte, Clemente
Militare e uomo politico (Vigone, Torino, 1826 - ivi 1895). Partecipò alla campagna del 1848-49, distinguendosi a Custoza e a Novara, dove guadagnò una medaglia d’argento. Nel 1851, dimessosi [...] al giornalismo. Fu autore di Le conquiste e la dominazione degli Inglesi nelle Indie (1886), analisi delle diverse amministrazioni britanniche nella colonia asiatica, e, al tempo stesso, una delle prime riflessioni teoriche del colonialismo italiano. ...
Leggi Tutto
CANZI, Luigi
Luigi Ambrosoli
Nacque il 17 sett. 1839 a Milano da Canzio e Lucia Pecchio Orgero. Appartenne a famiglia facoltosa, proprietaria di fondi nel comune di Gerenzano (Saronno); egli stesso [...] ragioni per cui, dal 1881 egli votò contro il ministero Depretis fu dovuta alla incertezza che esso mostrava nella politica coloniale, laddove, all'opposto, il Crispi pareva avere idee assai più precise e possedere una personalità ben più decisa per ...
Leggi Tutto
Popoli nomadi di lingua berbera (➔ berberi) di cui si dichiarano discendenti in origine pastori e allevatori di lingua berbera; i t. hanno preservato la scrittura tifinagh originaria dagli antichi popoli [...] del Gaskeru. Solo formalmente sottomessi dai francesi, i t. continuarono a mantenere le proprie tradizioni anche durante il colonialismo. L’imposizione nel 20° sec. di confini e governi nazionali ha creato un nuovo fronte di lotta politica ...
Leggi Tutto
. Città (123.807 ab. nel 1956) dell'Indonesia, nell'isola di Giava, situata circa 120 km a sud di Djakarta a 266 m. s. m. alle falde settentrionali del M. Pangrango; chiamata fino al 1949 Bultenzorg (v., [...] interesse per i popoli dell'Asia e dell'Africa, quali ad esempio quelli riguardanti la sovranità nazionale, il razzismo e il colonialismo; d) fare il punto sulla posizione dell'Asia e dell'Africa e delle loro popolazioni nel mondo di oggi e studiare ...
Leggi Tutto
Etnici, gruppi
Arnold L. Epstein
Introduzione
Nel suo famoso studio sul nazionalismo Elie Kedourie si chiede a un certo punto se tale fenomeno sia sempre esistito oppure se rappresenti uno sviluppo [...] nazioni'. Il raggiungimento di tale obiettivo si rivelò ben presto assai più difficile del previsto. Il fatto che i confini coloniali spesso non tenessero in alcun conto quelli precedenti di tipo etnico era fonte di instabilità, anche se va detto che ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Salvatore
Vincenzo Clemente
Nato a Palermo il 6 agosto del 1867 da Giuseppe e da Chiara Ras, vi si laureò in legge il 10 luglio 1889, ed entrò come volontario al ministero degli Esteri in [...] il C. conoscesse D'Annunzio e Scarfoglio in crociera nell'Egeo e solidarizzasse con quest'ultimo sulle direttive della politica coloniale - il C. tornava in missione all'estero nel 1912 a seguito di un incidente con Giolitti e delle vivaci lagnanze ...
Leggi Tutto
SANARELLI, Giuseppe
Daniele Cozzoli
SANARELLI, Giuseppe. – Nacque a Monte San Savino (Arezzo), il 24 aprile 1864, da Guglielmo e da Veniglia Veltroni Poderetti.
Nel 1889 si laureò in medicina e chirurgia [...] occupò di malattie che colpivano la popolazione della penisola, considerando anche la loro relazione con l’espansione migratoria e coloniale.
In un libro sulla tubercolosi (tbc) del 1913, sostenne l’ereditarietà dell’immunità alla tbc, contro la tesi ...
Leggi Tutto
Senegal
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
La storia del cinema senegalese ebbe inizio tra la fine degli anni Cinquanta e l'inizio degli anni Sessanta, nel periodo in cui si assisteva alla nascita della [...] de... (1966). Sembène, con i suoi lavori dalla parte del popolo e di denuncia delle responsabilità del colonialismo, della corruzione della borghesia africana, degli abusi del potere religioso, ha attraversato tutta la storia del cinema senegalese ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...