Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pacifismo, come idea e atteggiamenti, e come movimento, è essenzialmente connotato [...] certa forma di produzione economica. Il capitalismo, infatti, per sopravvivere porta sempre a nuove conquiste di mercati, al colonialismo, all’imperialismo. In base a questa interpretazione della storia la pace internazionale può esserci solo con l ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] ) e 40,6 per mille (Pekalongan) per le province più feconde, 25,7 (Blitar) e 18,5 (Bogor, nota come Buitenzorg nel periodo coloniale) per le province meno feconde. La mortalità varia meno, tra 23,3 per mille a Pekalongan e 19,5 per mille a Bogor. Il ...
Leggi Tutto
(X, p. 7; App. II, i, p. 569; III, i, p. 359; IV, i, p. 414; V, i, p. 578)
Chiesa cattolica
di Giuseppe Alberigo
Con Giovanni Paolo ii la C. cattolica si dava, dopo oltre quattro secoli, un papa non italiano, [...] non lo vivono però come surrogato di una missione non più praticata perché tacciata, a ragione o a torto, di colonialismo religioso; lo vivono invece come spazio d'incontro e di confronto, nel quale ciascuno rende la propria testimonianza e nello ...
Leggi Tutto
KENYA (XX, p. 163; App. II, 11, p. 137; III, 1, p. 949)
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
Già colonia (e, parzialmente, protettorato) britannica, dal 12 dicembre 1963 è repubblica nell'àmbito del Commonwealth. [...] period, Londra 1963; O. Odinga, Not Yet Uhuru, ivi 1967; J. Hosea, Dal colonialismo diretto al colonialismo indiretto: il Kenya, Milano 1968; C. Gertzel, The politics of independent Kenya (1963-1968), Londra, Nairobi 1970; Y. P. Ghai, J. P. Mc ...
Leggi Tutto
Scrittore, poeta, saggista, accademico nigeriano, nato a Ogi di il 16 novembre 1930 e morto a Boston il 21 marzo 2013. Insignito di onorificenze presso numerosi atenei, ricevette in vita importanti premi, [...] works, London 2006; Achebe’s women. Imagism and power, ed. H. Chukwuma, Trenton (N.J.) 2012; A. Shamim, Colonial/post-colonial paradigms in Chinua Achebe’s novels (TFA & AOG), Saarbrucken 2013; A. Gagiano, Illuminating Africa: commemorating and ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] , o in margine a Livio e ai commentari di Sallustio, i problemi ottocentistici dell'ancien regime, dell'equilibrio, del colonialismo e combattentismo, del passaggio all'una e all'altra fedeltà in era di rivoluzione; lo studio dell'antichità classica ...
Leggi Tutto
NALLINO, Carlo Alfonso
Leonardo Capezzone
– Nacque a Torino il 16 febbraio 1872 da Giovanni, professore di chimica, e dalla lombarda Giovanna Montini.
Il periodo della formazione liceale e universitaria [...] e della Cirenaica dettate dal prof. C.A. Nallino e approvate con decreto ministeriale 1° febbraio 1915, collana Monografie e rapporti coloniali, n. 2, Ministero delle Colonie, Roma 1915, p. 28).
Nel 1921 fu tra i fondatori a Roma dell’Istituto per l ...
Leggi Tutto
Cile
Riccardo Morri
Il paese più lungo del mondo
Quasi tutti i climi sono rappresentati nel Cile, allungato dal Tropico all'Antartide a formare una sottile striscia ai piedi delle Ande. Ricco di mare, [...] monti e minerali, poverissimo di terra coltivabile, è un ottimo esempio di paese dalle molte risorse, ma frenato da un passato coloniale che lo costringe a produrre materie prime per le economie più avanzate. Il Cile va cercando da tempo una sua via ...
Leggi Tutto
schiavitu
Tito Menzani
schiavitù Istituzione sociale in cui la proprietà è estesa anche su alcune persone, dette appunto schiavi, considerati a tutti gli effetti beni che fanno parte del patrimonio dei [...] forma del commercio degli schiavi, destinati essenzialmente ad aree extraeuropee. Un forte impulso a questa pratica venne dal colonialismo. Nelle Americhe, in particolare, era richiesta molta manodopera in ambito agricolo, per cui, nel corso del 16 ...
Leggi Tutto
ZIMBABWE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. Rhodesia: Rhodesia Meridionale, XXIX, p. 195; App. II, II, p. 704; III, II, p. 606; Rhodesia-Zimbabwe, App. IV, III, p. 212)
L'attuale situazione [...] province e 10 dai capi tradizionali. Andato irrevocabilmente perduto il prestigio che gli aveva meritato l'impegno contro il colonialismo e il razzismo, il partito di Mugabe e lo stesso Mugabe dovevano ormai guadagnarsi il consenso con le scelte ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...