L'a.p. è lo studio comparato delle modalità con le quali le diverse culture politiche hanno affrontato e risolto i problemi dell'acquisizione, concentrazione e diffusione del potere politico, della creazione [...] processi di trasformazione e di disintegrazione che le varie società primitive hanno attraversato e subìto con la sfida del colonialismo.
Ridefinito il suo oggetto, l'a.p. si è vista minacciata nella sua stessa sopravvivenza come disciplina da coloro ...
Leggi Tutto
SCHAPERA, Isaac
Bernardo Bernardi
Antropologo sudafricano, nato da immigrati russi a Garies (Namaqualand), in una regione abitata dai Khoi-San (Ottentotti e Boscimani), il 23 giugno 1905. Compì gli [...] Riconoscimenti del genere valgono a sfatare la critica superficiale sull'antropologia e gli antropologi come ideologi del colonialismo.
Opere principali: Western civilization and the natives of South Africa (1934); The Khoisan peoples of South Africa ...
Leggi Tutto
DIRITTO E SOCIETÀ
Lawrence M. Friedman e Laura Nader
Sociologia giuridica
di Lawrence M. Friedman
Introduzione
Lo studio del diritto e della società può essere definito, approssimativamente, come lo [...] .
Bohannan, P. J., Justice and judgement among the Tiv, London 1957.
Chanock, M., Law, custom and social order: the colonial experience in Malawi and Zambia, Cambridge 1985.
Collier, J. F., Law and social change in Zinacantán, Stanford, Cal., 1973 ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] le correzioni di tiro, i rapporti tra la Dominante e lo Stato da mar conservarono sempre la loro fondamentale natura coloniale.
La fine dell'età imperiale
Il 1571 costituisce un decisivo momento di svolta nella storia dello Stato da mar. È ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. L'antropologia fisica
Renato G. Mazzolini
L'antropologia fisica
È difficile concepire una dissonanza maggiore tra quanto affermò il farmacista e naturalista Julien-Joseph Virey [...] e tra loro ineguali per genio, istinti e temperamento; ogni razza è adatta a un solo habitat e per questo il colonialismo va evitato come vanno evitati gli incroci, poiché gli ibridi umani sono sterili o instabili.
Knox concentrò la maggior parte ...
Leggi Tutto
storiografia
storiografìa s. f. – L’accentuarsi del processo di globalizzazione ha indotto profondi mutamenti negli studi storici, ampliandone orizzonti e approcci metodologici e favorendo il ricorso [...] postcoloniali, secondo cui il dispiegamento della modernità è incomprensibile senza la comprensione delle dinamiche relative al colonialismo. Questi studi, avviati in Gran Bretagna, hanno contribuito a spostare l’asse della riflessione dall’Occidente ...
Leggi Tutto
Schmid, Daniel
Giuseppe Gariazzo
Regista cinematografico, teatrale e televisivo svizzero, nato a Flims (Waldhaus) il 26 dicembre 1941. Autore tra i più rappresentativi del cinema svizzero-tedesco, nella [...] d'amore nata negli anni Trenta, in un luogo indefinito dell'Africa settentrionale che simboleggia l'epoca culturale del colonialismo. Il superamento dei confini tra documentario e film di finzione caratterizza invece Notre Dame de la Croisette (1981 ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] lavori per il Canale di Suez, dai grandi interventi in campo edile che trasformarono la capitale.
Attiva fu la politica coloniale (colonialismo), che portò i Francesi a stabilire il proprio saldo controllo su Algeria, Senegal, Cocincina (la parte più ...
Leggi Tutto
Polinesia
Katia Di Tommaso
Isole pacifiche e lussureggianti
La Polinesia delle isole del tesoro, dei paradisi terrestri lussureggianti, delle danzatrici con le corone di fiori al suono dell’ukulele: [...] frutti, uccelli e pesci non finiscono di stupire i visitatori. Ma anche questa rischia di diventare una forma di colonialismo, della quale i Polinesiani non sono molto soddisfatti.
La ricchezza delle isole è modesta o scarsa, le infrastrutture poche ...
Leggi Tutto
Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che di tale unità hanno coscienza, anche indipendentemente dalla sua realizzazione in unità politica.
N., nazionalità, [...] sull’autodeterminazione dei popoli continuò invece ad avere un ruolo storico, alimentando i movimenti di liberazione dal colonialismo nei paesi del Terzo Mondo; forme di nazionalismo fortemente identitario si sono sviluppate nei paesi ex comunisti ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...