Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] , nel 1989, è il simbolo della fine dei regimi socialisti nell'Europa orientale e della guerra fredda.
La fine del colonialismo
In Asia il dopoguerra è il tempo dei grandi cambiamenti. Una delle più grandi personalità del Novecento, l'indiano Gandhi ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] del risorgimento greco, polacco e ungherese e difensore della libertà degli Egiziani contro il colonialismo inglese così come fu contrario a ogni colonialismo, da lui definito espressione di rinnovata barbarie e di decadenza del senso morale ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] naturale. Le relazioni con lo Zimbabwe sono sempre state buone, dai tempi della lotta contro il razzismo e il colonialismo. Maputo ha anche fornito agli agricoltori bianchi scacciati dal governo di Harare l’opportunità di riavviare le loro attività ...
Leggi Tutto
Alessio Altichieri
Simone Moro
Ottomila e non li dimostra
L’alpinista 48enne è l’unico ad aver scalato in prima invernale quattro 8000. Ma se è vivo per miracolo è perché è scampato a un assalto di un [...] di soccorso in Nepal, con il quale ha salvato alpinisti, sherpa, turisti e comuni montanari in difficoltà.
Come la storia del colonialismo insegna, a volte è difficile distinguere tra il missionario e l’occupante. Così il 2016 dell’alpinismo si può ...
Leggi Tutto
Rocha, Glauber (propr. Glauber Pedro de Andrade)
Daniele Dottorini
Regista cinematografico e teorico brasiliano, nato a Vitória da Conquista il 19 marzo 1939 e morto a Rio de Janeiro il 22 agosto 1981. [...] cabeças (1970; Il leone a sette teste), girato in Africa e in Italia, fu un lavoro volutamente apolide sul colonialismo occidentale e venne presentato alla Mostra del cinema di Venezia suscitando reazioni contrastanti; nello stesso anno R. girò in ...
Leggi Tutto
Vargas Llosa, Mario
Vargas Llosa, Mario. – Scrittore, giornalista e politico peruviano, naturalizzato spagnolo (n. Arequipa 1936), premio Nobel per la letteratura nel 2010. Passa l’infanzia tra Cochabamba [...] tra Ottocento e Novecento, che ha denunciato e sensibilizzato l’opinione pubblica sugli atroci metodi impiegati dalle compagnie coloniali per costringere le popolazioni del Congo, del Perù e del Brasile a lavorare nei campi di raccolta del caucciù ...
Leggi Tutto
Sandokan
Margherita d’Amico
Il nobile pirata nemico dei colonialisti
Ardito, collerico, coraggioso fino all’inverosimile, Sandokan è (assieme al Corsaro Nero) il più celebre pirata-gentiluomo creato [...] Brooke, detto il Rajah Bianco. Egli è il rappresentante della Compagnia delle Indie nell’isola di Labuan, l’avamposto coloniale inglese. Sulla spiaggia della suddetta isola, situata a una decina di chilometri dalle coste del Sabah e donata nel 1846 ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] per la spartizione del Medio Oriente in zone d’influenza.
Il conflitto infligge un primo e significativo colpo all’edificio del colonialismo europeo in A.: in India con la Dichiarazione di Lucknow il Congresso e la Lega musulmana si pronunciano per l ...
Leggi Tutto
Romanzo
Massimo Fusillo
Dopo essere stato per secoli un genere minore, non codificato e non canonizzato, oggetto di diffidenze e censure di vario tipo, e dopo essere diventato a poco a poco una forma [...] in Occidente; o anche dell'Africa, se si pensa ai romanzi del nigeriano C. Achebe (n. 1930), in cui il trauma del colonialismo è smontato e rivissuto in tutto il suo tragico impatto attraverso una mistione di generi e di stili.
È stato sin troppe ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Virgilio Ilari
Gli scrittori moderni hanno spesso sottolineato che la g. è la forma più antica di guerra. L'occidente antico non aveva però un termine per indicare il complesso delle tattiche [...] correnti sulla g. c'è quello di associarla alla difesa: ciò riflette l'esperienza europea delle guerre mondiali e coloniali, però le g. latino-americane, africane e le g. asiatiche posteriori al 1945 non erano difensive bensì offensive (guerra ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...