Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] ma il romanzo è corale, raccontato a turno da vari testimoni degli eventi, e anche il vero colpevole del romanzo, il colonialismo predatorio, è collettivo come dimostra il finale. Il sergente Cuff di Scotland Yard, meno eccentrico e febbrile di Dupin ...
Leggi Tutto
L’area del Mediterraneo
Massimo Giovannini
Non è facile occuparsi del Mediterraneo: non ci sono punti di osservazione privilegiati, né discipline esclusive attraverso cui guardarlo, né tanto meno è [...] egemone dal punto di vista economico e militare, e la cultura di Paesi da tempo soggetti a una condizione di colonialismo, più o meno formalmente esplicitata. Un dialogo che vuole riconoscere l’importanza di esprimersi e confrontarsi secondo punti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Ferrara
Pier Francesco Asso
Fabrizio Simon
Lungo la sua esistenza, intensa e avventurosa, Francesco Ferrara ha avuto un ruolo di grande importanza nella crescita dell’economia politica in [...] introduce nuovamente elementi in parte estranei al tradizionale campo di indagine dell’economia quali la schiavitù, le emigrazioni, il colonialismo, le fiere, i mezzi di comunicazione. Ognuno di questi rappresenta un possibile modo che l’umanità ha ...
Leggi Tutto
Con il termine arabismi si intende una particolare classe di esotismi, molti dei quali successivamente integratisi nel vocabolario italiano e allineatisi alla morfologia della nostra lingua (➔ adattamento; [...] che ebbero grande diffusione in Italia a cavallo tra Ottocento e Novecento: il reportage di viaggio e la letteratura ‘coloniale’, quest’ultima particolarmente in voga durante l’epoca fascista. Entrambe pienamente rientranti nel più vasto ambito della ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Rodolfo
Angelo Del Boca
Nacque a Filettino l'11 ag. 1882 da Filippo, medico condotto, e da Adelia Clementi, figlia di un allevatore di bestiame.
Quarto di nove fratelli, il G. trascorse l'infanzia [...] venne assegnato al I battaglione indigeni di stanza ad Adi Ugri.
In quel remoto villaggio del Seraè, il G. compì il suo noviziato coloniale, che durò quattro anni e fu interrotto da due gravi incidenti: il morso a un dito di un rettile velenoso e un ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] .; R. Quazza, La guerra per la successione di Mantova e del Monferrato (1628-1631), Mantova 1926, I, p. 135; II, p. 17; F. Ambrosini, Paesi e mari ignoti. America e colonialismo europeo nella cultura veneziana (secoli XVI-XVII), Venezia 1982, p. 241. ...
Leggi Tutto
MAURO da Leonessa
Stefania Nanni
MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi).
Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci.
Sulla scia delle [...] , XV (1997), 41, pp. 77-105; C.M. Betti, Missioni e colonie in Africa orientale, Roma 1999; N. Labanca, Il razzismo coloniale italiano, in Nel nome della razza. Il razzismo nella storia d’Italia 1870-1945, a cura di A. Burgio, Bologna 1999, pp. 145 ...
Leggi Tutto
I confini dell’Italia linguistica non coincidono perfettamente con quelli dello Stato italiano. In generale, il rapporto tra comunità linguistica e spazio geografico è assai più complesso e articolato [...] , il russo, il francese), debbono la loro espansione fuori dei confini nazionali alla supremazia politico-militare (sull’italiano coloniale cfr. Ricci 2005) o a quella economico-commerciale (l’inglese della colonizzazione britannica che è fattore non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ludovico Antonio Muratori
Francesco Boldizzoni
Capita di rado, nella storia della cultura economica, di imbattersi in intelligenze che coniughino in maniera assoluta passione scientifica e impegno civile, [...] di cose era destinato a essere sovvertito, di lì a pochi decenni, dall’avvento della rivoluzione industriale e del colonialismo inglesi, con il loro impatto irreversibile sull’ordine geoeconomico mondiale. Ma altro è l’orizzonte delle preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Costume
Alice Bellagamba
Costume significa in primo luogo comportamento abituale, consuetudine, e di qui passa a indicare sia l'insieme delle usanze di un popolo o di una collettività sia il modo di [...] una coincidenza che proprio in questo periodo le società di cui l'antropologia si interessa comincino a emergere dall'esperienza coloniale. Se la tesi di una riproduzione acritica degli usi e delle consuetudini da una generazione a un'altra non è ...
Leggi Tutto
colonialismo
s. m. [der. di coloniale]. – 1. Fase moderna della colonizzazione, dal sec. 15° ai nostri giorni: età del c.; evoluzione del colonialismo. In passato il termine è stato usato anche come sinon. di politica coloniale. 2. Il tenere...
coloniale
agg. e s. m. e f. [der. di colonia1]. – 1. agg. a. Della colonia, proprio della colonia, come possedimento di uno stato in territorio lontano; relativo alla colonia, proveniente da una colonia: il territorio c., la popolazione c.;...